Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il fulcro teorico della rivoluzione gramsciana negli studi folclorici, della stampa. Se inizialmente i testi sono in inglese e si basano sul ricalco, subito dopo si delle posse e del rap all’italiana che, secondo Moroni – ed è qui che emerge la tesi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] palesato tutta la sua contraddittorietà a partire dalla Rivoluzione francese sino alla seconda metà del XIX secolo (quando il suo uso , tra l'altro, la prima volta che, in lingua inglese, il termine hegemony, sia pure con un ironico riferimento al ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ) più che di carne (14 ricette); per il secondo il contrario (11 menzioni di pesce e 24 di attuale figlia di questa rivoluzione giunge dall’osservazione dell’ da un portale, scegliendo la lingua, l’inglese o l’italiano, esaminando le foto a colori ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] religioso sino all'età carolingia.Sempre nella seconda metà del sec. 6° e durante il Vincent a Mâcon, distrutto in seguito alla rivoluzione. Ancora una volta, alla fine del secolo durante l'abbaziato dell'inglese Stefano Harding di Sherborne ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] politica e finanziaria internazionale. È una rivoluzione dall'alto, come quella della borghesia seconda metà dello stesso decennio.
Un'ondata di eroina asiatica sudoccidentale a basso prezzo ha cominciato ad attaccare le frontiere inglesi ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è obbligatorio andare in moschea e, in secondo, in alcuni casi (almeno per i circa quattro thailandesi, uno svizzero e uno inglese), con affiliati sparsi in 50 città religioni orientali pervenute, attraverso la rivoluzione culturale del 1968, prima, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] forze esterne, la necessità di chiarire le modalità secondo le quali un corpo si muove in un empirico. Si tratta di una rivoluzione metodologica che impone alla meccanica di diffusione anche nei paesi di lingua inglese e francese. Nel 1731 compare il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell’arco suggestione dell’inglese Royal la pubblicazione seriale degli Atti accademici, anche se il secondo volume sarebbe uscito solo nel 1838; dal ’55 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che il Bruno chiamerebbe "rivoluzione vicissitudinale". Nel graduale uscire a intervalli quasi regolari: nel 1685, l'Opera seconda di sonate da camera. Nel 1689, l'Opera terza , ma la prima edizione apparve in inglese, nel 1881).
Da quanto precede, si ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fascista’, da contrapporre al ‘sabato all’inglese’ (p. 85), un giorno della vista per quello che è in questo secondo decennio del 21° sec.: una forza che si sviluppano in Italia a partire dalla rivoluzione dei consumi degli anni Novanta, con la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...