Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del campo in cui le immagini appaiono di diametro inferiore a 1 secondo d'arco ha un diametro (2 l) di soli 3 (v. fig. 4), mentre nel tipo inglese uno è al di sopra e l'altro al sezione di un paraboloide di rivoluzione che poggia sul terreno e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Ahi che voglia di starnutire! Molto meglio le colombelle della seconda strofe, o Regaldi»: p. 519; «Hop là, fatto fortuna. Già la traduzione dell’originale inglese (1865), col titolo Chi s’aiuta dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] poli, attorno agli 8 km. Il nome, coniato dal meteorologo inglese sir Napier Shaw, deriva dalla parola greca tropos, che significa Secondo le attuali valutazioni, un raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] i 1500 m in 4′1″4/5. Sulla distanza maggiore arrivò secondo un altro inglese, Philip Noel-Baker, che molti anni dopo, nel 1959, a conclusione di Melbourne del 1956 con il periodo della rivoluzione ungherese. Iharos non andò in Australia, gli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Vienna, proprio per accompagnare la rivoluzione industriale si strutturarono secondo la logica dei lavori pubblici problematico il rapporto tra tecnica e natura. Il parco all’inglese vuole presentarsi come natura naturans ma di fatto è il massimo ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] al trono inglese Giacomo III 301; II, ad indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A.M.P. Ingold, ivi-Lyon 1901; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 57 s., 98, 141, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] chiamati alla preghiera in determinati momenti della rivoluzione del sole. Ma questi sono solo India nel 1651 dall'astronomo inglese Jeremiah Shakerley, a Surat, a spese del Tesoro di Stato. Secondo le fonti musulmane, il culmine dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] il dibattito tra il filosofo inglese Thomas Hobbes, sostenitore di consistenti modifiche anche dopo la rivoluzione che avverrà, ma saranno l'immagine di input rappresenta o meno un volto; in secondo luogo se si tratta di un volto maschile o di uno ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] un lieve calo nella seconda metà del decennio, entrato nella storia come il periodo della ‘rivoluzione culturale’ (Marwick 1998 successo, di costume ancor prima che discografico, ottenuto dalla band inglese dei Beatles tra il 1964 e il 1970, cioè in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] all’erogazione di un’energia di 1 J in un secondo. Anche in questo caso si usano i multipli (per una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un libro, The 1979 dopo lo scoppio della rivoluzione islamica iraniana: il prezzo salì ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...