GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in un naufragio il 14 luglio 1839, il secondo legato a lui sin dal moto genovese del ' , di solito straniera, come l'inglese Emma Roberts o la tedesca Speranza von di uno Stato che complottava con la rivoluzione per poi abbandonarla a se stessa ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con un gruppo di inglesi, tutti a bordo di fu rinviato ai Campionati del 1934 a Copenaghen. In questa seconda edizione, disputata a Öresund, furono inserite, oltre alla Budapest, che nel 1956, dopo la rivoluzione d'Ungheria, si era rifugiato in ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] tropismo fisico-chimico per le aree responsive, secondo il principio affermato da P. Ehrlich (v di cui nei primi anni del secolo il farmacologo inglese H. H. Dale (v., 1914) aveva non solo determinò una vera rivoluzione nella terapia della sifilide, ma ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] quello stesso anno una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in lingua francese e inglese, - ad esso era aderivano in sostanza anche le centrali romane dei partiti della sinistra, "la rivoluzione dei C.L.N. si arenò" (Valiani, pp. 48 ss ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l aveva suggerito una lista di autori inglesi, che Fresnel non poté leggere. dopo i primi anni Quaranta, di una seconda tendenza che si discostava notevolmente da quella ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] J. Cadoux hanno mostrato che nel primo e nel secondo secolo la maggior parte dei cristiani si rifiutava di a. C. Fu questa la tattica utilizzata nella rivoluzione russa del 1905; sempre a essa si fece di fabbricazione inglese come strumento per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] secolo, esso fu loro conteso dagli Olandesi, dai Francesi e dagli Inglesi, che nel 1713 con il Trattato di Utrecht ottennero a loro immobile, il secondo si evolveva rapidamente; il mercantilismo cedeva il passo alla rivoluzione industriale, e il ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] da contatto), né generale. Questa 'rivoluzione' a livello del DNA, a seconda del segmento genetico che è danneggiato, Yamagiwa e Itchicawa ed è stato affrontato con sistematicità dall'inglese E.L. Kennaway, il quale dapprima, nel 1924, localizzò ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] altri eminenti personaggi, come l'inglese Arthur Oliver Viller Russell, barone a creare un così forte antagonismo, specie nella seconda metà del 20Þ secolo, tra il CIO e la crisi politica che seguì la rivoluzione ungherese ‒ schiacciata nel sangue ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rivoluzione culturale' filoellenica, troppo spesso trascurata dalla critica.
Le Olimpiadi dell'arte
La genesi
È noto che nella seconda , influenzato anche dal critico d'arte e sociologo inglese John Ruskin (1819-1900), annunciava su Le Figaro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...