DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] 1941 durante un’azione contro la base inglese di Malta per la quale fu insignito dietro il cuore, venne impressa per la seconda volta nel 1978 finendo però nuovamente al Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Milano 2015, p ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il francese e l'inglese, e di coltivare così schierò poi con coloro che volevano differenziare le pene secondo il rango del condannato, e giudicò che irrogare avrebbero continuato a fronteggiarsi sino alla rivoluzione del 1830".
Nell'immediato, il ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di merci e titoli del debito pubblico inglesi, centralizzando nella City una massa crescente cane da guardia degli alleati contro la rivoluzione bolscevica» (p. 18). Come L’Italia, l’Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013), Roma 2013; ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] là di ogni apparenza di rivoluzione o di cambiamento politico resistono Torino L'arte e, a Milano, la seconda edizione dell'Illusione. Nel settembre si recò , ibid., 1º luglio 1928; Come Malta divenne inglese, in Nuova Antologia, 16 luglio 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , ottenne in prestito riviste come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, nel quale , Letture poetiche, La poesia inglese contemporanea), sia con inchieste.
d’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi in 17 capitoli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] non esaurita storicamente nella rivoluzione borghese e rivalutabile 'è "una società organizzata secondo il rapporto governanti-governati, , Ilpensiero di G. D., Napoli 1979 (la cui ediz. inglese è del 1977); G. Prestipino, I valori etico-politici e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] dalle edizioni inglese e francese. assieme allo psicologo Adriano Ossicini secondo i principi tecnici e scientifici che il centro medico-psicopedagogico a via Angelo Emo, in Id., La rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. Grignani ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] vi era solo l’attenzione alla filosofia inglese, ma pure il riferimento costante a di alcuni avvenimenti cruciali, come la rivoluzione ungherese (1956), in quegli anni vi Ma i partiti di protesta del secondo decennio di questo secolo hanno riproposto ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] difficile, Marchionne imparò rapidamente l’inglese, tanto da inserirsi nella vita delegato.
Si trattò di una rivoluzione per il gruppo, da anni alle FIAT mostrava allora una notevole apertura. Secondo Giorgio Airaudo, a lungo responsabile auto ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dell'illuminismo francese e inglese.
Il precedente diretto docilmente piegò le proprie dottrine a seconda dei tempi", riferendosi forse, non alla Toscana vantaggi che altrove una sanguinosa rivoluzione diretta a ottenerli non tutti poté conquistare" ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...