MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] 1806-15), e complottarono perché si mettesse a capo di una rivoluzione. Il movimento non ebbe gran peso tra il popolo del nipote del maresciallo Louis-Alexandre Berthier e in seconde nozze l’inglese Lydia Hervey; Anna sposò Antoine de Noailles duca ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] fece sul suolo inglese fu quella di Sylvain Van de Weyer, uno dei fautori della rivoluzione belga nonché primo volume della traduzione francese della Filosofia della natura di Hegel, secondo e terzo volume della quale apparvero tra il 1864 e il 1866 ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] d’Egitto, Roma 1992). La seconda lettera sul bramanesimo, assieme alla : «Lazaro Papi/ colonnello per gl’Inglesi nel Bengala/ poi lodato scrittore di 1880, p. 207; S. Nicastro, I commentari della Rivoluzione francese di L. P., in Studi storici di A. ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] lingua, e in seguito imparò anche l'inglese, il francese e il russo). Il diritto dalla prospettiva di una rivoluzione socialista, salutò con favore Penalisti italiani, ibid. 1960; Eventi ed artefici, Seconda, ibid. 1965; Discorsi e scritti, a cura ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] allora costituita, fu con la Rivoluzione che poté tornare alla vita militare sul fronte di terra e contro la squadra inglese sul mare si protrasse per settimane, mentre ’ordine dopo Waterloo. Alla seconda restaurazione borbonica dapprima si rifiutò ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] , futuro imperatore, la seconda con Ferdinando, futuro granduca di Toscana.
La rivoluzione del 1789 in Francia e della giunta incaricata della repressione; quindi, forte sempre della protezione inglese e russa, cercò, dopo la presa di potere da parte ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] ricercato, fuggì su un battello inglese diretto in Toscana e soggiornò a Camillo, nato nel 1856, e una seconda figlia, Emilia anch’essa, nata nel 1861 acuitasi nel decennio successivo.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, Spaventa tese sempre ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] , la cultura e la letteratura inglesi e in particolare come innamoramento romantico per la rivoluzione di Oliver Cromwell e delle teste guidati da Enrico Martini Mauri e Piero Balbo, nella seconda divisione "Langhe", agli ordini di Pietro Ghiacci. In ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] entrato in rapporti con il comando inglese, lavorò a Radio Bari, dalla quale un ‘mondo moderno’ che trovava nella rivoluzione americana e nello spirito liberale che l corrosivo con il quale, nella premessa alla seconda edizione del suo Cosimo I e l’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] dopo la proclamazione dello stato d'assedio.
Dall'inizio della rivoluzione milanese fece parte col fratello del drappello di studenti guidato [1850]; trad. inglese, London 1851, con pref. di G. Capponi).
Aureo libretto, secondo il Croce, il volume ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...