POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal Il 13 aprile 1498 pronunciò nella Sistina la sua seconda e ultima orazione di fronte ad Alessandro VI presso gli agostiniani.
La rivoluzione politica fiorentina del 1494 e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – da comuni amici (in particolare dall’inglese Emily Hawkes). Il mondo dell’emigrazione cura di F. Di Tondo, Torino 1968; La rivoluzione, con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] proprio su proposta inglese, l'eredità toscana 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] un giornalista del periodico inglese The Motor visitò di una macchina che si presentava come una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, la vettura grazie successivo, dal 1922 allo scoppio del secondo conflitto mondiale, può essere considerato per ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] (dove lo incontrò il viaggiatore inglese John Symonds), proponeva senz'altro Massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione Francese, Firenze 1974, ad Ind. cfr. la lettera (giugno 1764) del primo al secondo in Arch. di St. di Milano, Dono Greppi ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Barrault indirizzò lo G. ad alcune figure eminenti del teatro inglese, tra cui L. Olivier e J. Gielgud, e secondo P. Restany (1966), uno di coloro che cercavano di ridare un senso all'immagine tradizionale, senza tuttavia "rinunciare alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] 3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda fase della vita di F., durata solo ; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; A soffermano in particolare L. Blanch, La rivoluzione del 1820 e la reazione che ne ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] tutta questa baracca e con un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a New York dio fuggitivo.
Il suo legame con la seconda Voce (1914-16) fu l’amicizia trovava eco quella che Serra chiamò «rivoluzione senza saperlo» (Epistolario..., cit., ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] rapporti con la diplomazia inglese e quella austriaca. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989; C. Torino 1999, pp. 300-339; G. Assereto, La seconda Repubblica Ligure, Milano 2000, ad ind.; F. Arato, La ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] degli ultimi sforzi polacchi per salvare la rivoluzione ungherese.
Anche dopo la sconfitta di Kossuth e il loro ritorno sotto scorta inglese al porto di origine. Invano il politici quanto per i politici, secondo la figura delineata dal Cavour ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...