MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] pantomimi di Monticini si colloca tra la rivoluzione apportata da Jean-Georges Noverre e Ronzani nella parte del malvagio Volman. Secondo la prassi coeva, Monticini influenzò e anche dalla letteratura romantica inglese e francese: Ann Radcliffe ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] , come scrisse, volle esprimere la rivoluzione non nel campo di battaglia ma Frank O’Meara e dall’inglese Arthur Heseltine. In quel periodo , Note sui pittori e istituzioni artistiche a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento, ibid., pp. 147-156; C ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del diritto italiano. Le fonti (il volume secondo, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica, uscirà diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione francese a quella fascista (1789-1922), pubblicate a Padova rispettivamente ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] alla basilica di Loreto per l'altare della seconda cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., delle Alpi (A. Pinelli, La rivoluzione imposta o della natura dell'entusiasmo, 1796, del lascito ereditario del pittore inglese James Durno; nel 1798 per i ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] pubblico museo di iscrizioni eretto nuovamente in Verona... Nella seconda si dimostra la bellezza di una greca inedita iscrizione , in inglese e francese, per compiacere il Franklin, inserendovi vaghissime allusioni alla Rivoluzione americana), ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] serbo-croato e, meno compiutamente, l’inglese).
Conclusa l’esperienza bellica, conobbe e (che morì nel 1944, nel pieno della seconda guerra mondiale), Maria Teresa e Cecilia.
Di questi nel 10° anniversario della ‘rivoluzione’ (1932). Un non marginale ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Il L. era un aristocratico disposto tutt'al più a una accezione moderata all'inglese delle libertà costituzionali; non, invece, a una loro torsione democratica secondo il modello francese. E, tuttavia, una volta emanata la costituzione a Napoli, non ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Inghilterra per sottoporre al governo inglese un originale disegno, che venne la sua opera maggiore: un’analisi delle rivoluzioni italiane del 1848 (anch’essa stampata dopo la Piemonte moderato, e durante la seconda guerra d’indipendenza tentò di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] Secondo Bianchi, le vedute delle eruzioni" (La rivoluzione napoletana..., p. 13). Un anno dopo, nel 1796, veniva pubblicata la seconda Castellammare di Stabia.
Insieme con lo studioso inglese di mineralogia G. Thomson aveva proceduto alla ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] ’ al potere in Francia dal 1830 alla rivoluzione del febbraio 1848, in seguito alla quale , corrisposta, del principe inglese Albert Victor, figlio maggiore sposò Emanuele Filiberto di Savoia (1869-1931), secondo duca d’Aosta, figlio di Amedeo – ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...