GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Italia a spargersi i semi di una rivoluzione, io l'abbracciai con trasporto, poiché una polizia severa". Nella seconda Cisalpina il G. fu . 223-250; Id., La rivoluzionelombarda del 1814 e la politica inglese, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IX (1908), ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...]
Dopo aver seguito le sorti della rivoluzione del 1830 e aver conosciuto Niccolò Foreign Review e tradotto dall’inglese), la traduzione del capolavoro goethiano gli faceva notare. Ma la progettata seconda edizione, cui Scalvini voleva premettere il ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Riguardante"); pare che nella seconda leggesse memorie sulla Relazione delsacco , promuovere e perfezionare la lingua inglese, ibid. 1815), letta alla s., 345; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] il 26 aprile 1814 il comandante inglese William Bentinck, dopo aver cacciato di lì a poco, la nomina a sindaco di seconda classe del Comune di Genova. Ricoprì tale carica in Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] Angeli e Profeti.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta tratte dall'opera del drammaturgo inglese. Il progetto, al quale pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione, a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] Nel 1933 fu inaugurato un secondo magazzino a Venezia, in campo » della società dal suono troppo inglese. Dopo molte discussioni, Monzino decise , Comprare all’americana. Le origini della rivoluzione commerciale in Italia 1945-1971, Bologna 2001 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] di Buçaco e fatto prigioniero dagli inglesi. Ritornò al suo reggimento nel settembre due mesi più tardi, la seconda volta piuttosto gravemente. Una volta Torino 1870, p. 499; C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma 1908, pp. 179-181; ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] seconda edizione notevolmente ampliata apparve nel 1952, e pochi anni dopo il volume fu tradotto in francese (1956) e infine in inglese del mondo apparente (Firenze 1985).
Per Ronchi la rivoluzione kepleriana aveva ridotto l’ottica a una branca della ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] indotto a una vita licenziosa la seconda figlia, Maria Cristina. Nel 1829 consenso di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ); G. Raffaele, Rivelazioni storiche della rivoluzione dal 1848 al 1860, Palermo 1883, ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] si dedicò allo studio della lingua inglese, francese e tedesca. Divenne allievo pp. 139-148; A.M. Rao, Tra riforme e rivoluzione: M. T. (1736-1808), in Fra storia e storiografia. T. Cultura e politica nel secondo Settecento napoletano, Napoli 2000 (in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...