GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ecclesiastica. Gli Inglesi furono i primi a superare tali limiti: la serie di restauri che, a partire dalla seconda metà del conseguì risultati analoghi.I Francesi dovettero attendere la Rivoluzione del 1830, i cui effetti furono tuttavia immediati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] precisamente, il doppio passo da 1,478 m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie, lo iugero (iugerum al tempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] des églises de France, 1971, p. 72) o, secondo alcuni, nel 980 (Courtens, 1969, p. 16), nel e il 1118. Disperso durante la Rivoluzione francese il coronamento con figure di profeti Royale, 18383), l'influenza inglese si intensificò in un gruppo di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a imparare qualche frase in inglese, migliaia di giovani e che instaurarono la dinastia Liao, divenne la loro seconda capitale con il nome di Nanjing (capitale del dure condizioni di pace.
Dopo la rivoluzione del 1911 Pechino rimase nelle mani dei ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] riferimento a quello della sterlina inglese. Questo criterio, ripreso nel furono invece distrutti durante la Rivoluzione francese. Molti dei calici bizantini Tutto l'a. della Cupola della Roccia doveva, secondo Nāṣir, raggiungere i 1000 mann (kg. 800 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di una ditta inglese di tessuti; la madre era sorella del il L. aveva affidato a La Rivoluzione liberale un articolo su Antonio Salandra, inaugurando senso stretto.
Un adolescente biondo è ripreso secondo un punto di vista fortemente rialzato mentre ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] notizia di un altro a. carolingio (distrutto durante la Rivoluzione francese) donato da Carlo il Calvo all'abbazia di Saint rapporti tra la Chiesa inglese e quella scandinava.L'influenza inglese in Scandinavia si rafforzò nella seconda metà del 12° ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino seguì, tra il 1300 e il 1319, una seconda serie a S, per cui si dovette rinunciare alla disperso in seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] del dualismo fra F. settentrionale e Midi, secondo una linea di demarcazione che segue la Loira , come si è accennato, nel cancellare la presenza inglese a N e a O dell'Hexagone (Calais fu argento; questa piccola rivoluzione rivela un adeguamento ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] attivi, tra gli altri, D. Corvi, A. Cavallucci, l’inglese G. Hamilton, fino al tedesco R. Mengs, a F. il ritorno all’antico trovò nelle idee della Rivoluzione un forte impulso morale, per J.-L. la Prima e la Seconda guerra mondiale e consistente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...