Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] rifugiato a Parigi dopo la rivoluzione bolscevica, protagonista di Tovarich, del nazismo. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo aveva sorpreso la morte della moglie amatissima (l'attrice inglese Pat Paterson), si tolse la vita.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] in coproduzione con la televisione inglese Smuga cienia (1976; La 1983. Ha diretto poi due film sulla Seconda guerra mondiale in chiave romantica, la . ha focalizzato il rapporto problematico tra rivoluzione e totalitarismo. Korczak (1990; Dottor ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] vera e propria rivoluzione: l'8 maggio del 1956, Look back in anger di Osborne modificò il corso della cultura inglese di tutto il . Il successo di Tom Jones portò R. alla sua seconda trasferta americana (la prima risaliva al 1960, per un adattamento ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] del teatro e della letteratura inglesi le cui esperienze confluirono poi descritta l'aristocrazia 'prima della rivoluzione' e vengono presentate le ' ambientata nel New Mexico alla fine della Seconda guerra mondiale (Orso d'argento al Festival ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] gruppo dei cineasti russi che, fuggiti dopo la rivoluzione, operavano tra Berlino, Parigi e la Gran film girati contemporaneamente in inglese, francese e tedesco). Brahms?). Dopo aver collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] Sposatosi (1820) con la ricca inglese Elisabeth Birch, L. intraprese la Harmonies poétiques et religieuses. Dopo la Rivoluzione di luglio abbandonò la diplomazia, e autobiografico: Confidences (1849); una seconda serie, Nouvelles confidences, è del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alla precedente. A dire il vero, le istanze di questa seconda topica - più che luoghi - sono ruoli diversi nell'ambito , Paris 1964 (tr. it.: La rivoluzione psicanalitica, Torino 1967).
Safouan, M., ‛istinto'.
Istinto, in inglese e nelle altre lingue ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] numerose traduzioni: in francese, inglese, russo e spagnolo. In essa poi a esaminare le attività dell'uomo secondo la scala di utilità sopradetta, trova che 85 s.; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari 1973, ad Indicem; F. Renda ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] quanto accorto e ciò gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolo di governatore di timore delle conseguenze di una tale rivoluzione - perché di questo effettivamente si lo stesso Stuart e per i seguaci inglesi della Chiesa di Roma. Dopo avere ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle 1924, che nella traduzione inglese del 1938 assumerà l' revolution, London 1973 (tr. it.: Donne, resistenza e rivoluzione, Milano 1974).
Sartre, J.-P., L'être et le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...