COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto gruppo, e modellato sull'omonimo inglese, era sorto il Lloyd Austriaco, 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzione industriale..., p. 280), nel 1898, a fronte ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Secondo alcuni storici, la politica di G. si sarebbe ispirata largamente a questo principio, che gli avrebbe permesso di disapprovare le rivoluzioni a Bombay e Calcutta, cioè sull'India ormai inglese, mentre allo zelo apostolico dei tempi del Saverio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] pace dopo lo sconvolgimento della Rivoluzione. Da ciò l'immagine -110).
Dopo il rientro a Recanati e il secondo soggiorno bolognese il L. entrò in diretto contatto conversazione, nella quale, per dirlo all'inglese, io sono più absent di […] un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria rivoluzione. Il più noto è Jan van Eyck, il arte espressiva.
Un mondo a colori
Secondo uno slogan molto in voga negli Gromit. Wallace è uno stravagante inglese appassionato di formaggio e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] aggiunto da Darwin alla terza edizione inglese in replica ai troppi equivoci in il dibattito sul ‘darwinismo’ in Italia. Secondo l’accezione che ancora oggi porta con sé tipi specifici», sulla «vera rivoluzione della filosofia zoologica» operata ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Amalia, e ospitò poi Giuseppe II in Toscana. Una seconda visita di Giuseppe ebbe luogo nell’inverno 1783-84, inglese, filtrato a partire dalle Observations sur les Constitutions de la République de Pennsylvanie. Attento agli eventi della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il suo prestigio.
La rivoluzione del 1820-21 trovò quindi la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, (Stamperia filologica e Tipografia del commercio) e il secondo luogo di stampa sembrano essere falsi.
Il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] si passò in pochi anni dalla rivoluzione al murattismo. In questo contesto rivoluzionaria, ma ancorata alla monarchia e, secondo alcuni (Sofia 1988, p. 31), il razionalismo cartesiano che con l’empirismo inglese, sia con il sensismo di Condillac ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] piccoli. La Lombardia, che secondo i suoi calcoli costituiva la del "self-government", come direbbero gli inglesi, e il senno pratico amministrativo hanno già a puntate la Relazione finale nella sua Rivoluzione liberale.
Gli ultimi anni di vita dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Janet Nathan Rosselli, sotto il falso nome inglese di un anonimo Mr Brown, il 10 di formare un embrione di partito politico (secondo il giudizio di alcuni il primo in sull’esempio di altri casi e rivoluzioni nazionali: se negli anni Venti erano ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...