GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] di lingua, si trasferivano nella capitale inglese "più a morire anziché a vivere". fu pubblicato nel 1787 a Torino nel secondo volume degli Ozi letterari, raccolta di poesie per realizzare compiutamente la propria rivoluzione. Il Discorso, che in un ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] scontri tra navi francesi e inglesi.
Nel 1795 sposò Angela L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale de Gênes entre 1805 et , Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ad ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] traduzioni dal francese e dall'inglese, scrisse in italiano e in in quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico , p. 242;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione ital., Milano 1958, pp. 371 s., 376, 378;L ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] naturali, come testimoniato dalla sua seconda opera, pubblicata anonima a Parigi e moderna.
Lo scoppio della Rivoluzione colse il F. a Parigi. , p. 531; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, p. 262; G ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] mercato russo, causata dalla rivoluzione bolscevica, aveva cagionato alla coperto dalla fabbrica Luxardo; alla vigilia del secondo conflitto mondiale l'azienda occupava oltre 250 Bibl.: Impressioni della stampa inglese sull'industria italiana del ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] della critica, soprattutto francese e inglese, e la crisi del western un infelice passo indietro ‒ la regia della seconda unità di Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e 'politici' ambientati durante la rivoluzione messicana (v. western all'italiana), ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, traducendola dall'inglese, la Storia di Grecia dai tempi primitivi fino alla : Della Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale in Italia. Parte prima (1° aprile, pp. 417-429); Parte seconda (16 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] vita che ritrovava nella pubblicistica inglese, basato sull'indissolubile legame gestione delle miniere di sale.
Nella seconda metà degli anni Novanta si colloca una aveva dato prova nel periodo della rivoluzione, certamente favorirono, nel 1801, la ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del diritto italiano. Le fonti (il volume secondo, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica, uscirà diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione francese a quella fascista (1789-1922), pubblicate a Padova rispettivamente ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] alla basilica di Loreto per l'altare della seconda cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., delle Alpi (A. Pinelli, La rivoluzione imposta o della natura dell'entusiasmo, 1796, del lascito ereditario del pittore inglese James Durno; nel 1798 per i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...