GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 16/152; di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō fu costruito in Inghilterra e gli altri tre i quali consolidò il potere e morì, secondo il Kojiki, a 137 anni.
Dei primi - Mentre, attraverso una rivoluzione, la corona riusciva a riconquistare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbondano più che altrove. Nel 349 secondo Ottato di Milevi ce ne sarebbero state cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto da Roma, a cui è turco e all'aggravarsi della rivoluzione religiosa in Germania, Clemente VII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] impero d'Occidente. Abbattuta da una rivoluzione nell'802 ed esiliata nell'isola la germanica e la civiltà inglese, così singolarmente contemperata di l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 903; 357‰); seguono Francesi, Austriaci, Inglesi, ecc. Si trovano quasi tutti nelle si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col nastro che ricorda la moda francese del Secondo Impero. Sulle Alpi le donne usano, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] piano inglese perché, come ben riconosce lo Iorga, "non voleva avere nella sua vicinanza un secondo Piemonte, un secondo popolo salotto e dei ritrovi eleganti. Ci fu poi la rivoluzione francese che costrinse molti intellettuali a emigrare e a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la lingua svedese, in favore di quella inglese. In Europa, 350.000 Svedesi vivono in che scoppiò verso l'80 la rivoluzione naturalista. La quale, rifacendosi a quella di chi forma e plasma la vita secondo la verità di una sua esigenza interiore (v ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] pagavano dazî, il cui ammontare variava a seconda delle regioni e probabilmente anche delle merci. Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli funzione vien dato dalla cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 128 nel 1926 per il primo, da 24,9 a 68 mila per il secondo). Del nichelio il Dominion ha conquistato, si può dire, il monopolio mondiale ( offrendo più le anche colonie inglesi nord-americane, per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] secondo l'ordine cronologico, i viaggi del console inglese Henry Salt, compiuti negli anni 1806 e 1809-1810: il secondo un loro possibile alleato contro l'Intesa. Nel 1916 una rivoluzione scoppiava nello Scioa e il metropolita d'Etiopia, l'abuna ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde non data hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...