Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] poli, attorno agli 8 km. Il nome, coniato dal meteorologo inglese sir Napier Shaw, deriva dalla parola greca tropos, che significa Secondo le attuali valutazioni, un raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l aveva suggerito una lista di autori inglesi, che Fresnel non poté leggere. dopo i primi anni Quaranta, di una seconda tendenza che si discostava notevolmente da quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] anni, uguale a quello di rivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede sia stato nel 1718 il traduttore in inglese del trattato di Mariotte sul moto delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Inglesi, è il mare che gravita verso la Luna […]. Secondo i vostri Cartesiani, tutto avviene per un impulso assolutamente incomprensibile: secondo fu uno dei più importanti insegnamenti della rivoluzione astronomica. Se fosse stato facile capire quali ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario 1973, pp. 187-254 (tr. it.: Rivoluzione industriale e progresso tecnico (1700-1914), in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] caratteri era visibile a turno per un secondo. Per inviare un determinato carattere, l sorprendente, se non una vera e propria rivoluzione. Agli occhi di Maxwell, una tale per la produzione della luce. L'inglese Frederick H. Holmes costruì un enorme ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] viene da frigedoeg, equivalente in inglese antico del latino 'giorno di della vita: volatili e organici. Il secondo tema affronta il dato di fatto che la orbita a 1,5 UA dal Sole e compie una rivoluzione in circa 2 anni. Il giorno marziano dura poco ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] di Trudgen avevano spostato l’attenzione dalla resistenza alla velocità, ma la rivoluzione non era ancora completata. Artefice della seconda parte del cambiamento fu un altro inglese, Frederick Cavill, che, dopo aver raggiunto una grande notorietà in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conobbe la meccanica d'avanguardia (i newtoniani inglesi, Euler, la scuola francese fino a A in meccanica celeste al moto di rivoluzione, fu una tappa verso i successivi all'estero del 1766-67 ne seguì un secondo a partire dal luglio 1768 a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] modificata in epoca recente, a partire cioè dalla rivoluzione industriale, nella seconda metà del 18° secolo.
La tab. 1 provocò l'affondamento di molte navi della flotta franco-inglese. L'astronomo Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, incaricato di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...