Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] precisamente, il doppio passo da 1,478 m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie, lo iugero (iugerum al tempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] avvicinarsi a centinaia di migliaia di chilometri al secondo, e ci appaiono fisse solo per il fatto produrre una vera e propria rivoluzione di portata epocale.
Quello che coniato (1754) dallo scrittore inglese Horace Walpole ispirandosi alla novella ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] (da cui il nome dees in inglese). Una particella di carica e, 'ipotesi che r non varia, è pari a d(mv)=erdB secondo la [5]; la [6] prevede invece che d(mv)=eEdt [15] è positivo e il periodo di rivoluzione cresce in modo monotòno con la quantità di ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e Lunik è il periodo siderale del moto di rivoluzione intorno alla Terra, cioè il tempo occorrente mascon (dall'inglese mass concentration). ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] come composta da due tratti rettilinei, uno secondo la linea di proiezione e l'altro verticale C.F. Otto. Intanto nel 1741 il fisico inglese B. Robins inventò il pendolo balistico, poi perfezionato traiettoria. Una vera rivoluzione fu provocata dall' ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] partire dagli anni '60, si è assistito a una vera e propria rivoluzione in campo geologico che ha portato allo sviluppo della teoria della tettonica oceanografica inglese Challenger, esse ebbero il massimo sviluppo subito dopo il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] e ingrandite o rimpicciolite, a seconda della posizione dell’oggetto osservato rispetto invece a vari scienziati, italiani, olandesi e inglesi, con il contributo fondamentale di Galileo Galilei con l’inizio della rivoluzione scientifica che segna la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] a più riprese (1994, 2006) l’appello per una ‘seconda r. verde’, concepita, rispetto alla prima, con minore dissipazione l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioniinglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] più complesso. 1.2 La rivoluzione osservativa. In Europa nel 1576 Questo effetto è identificato dal termine inglese seeing. Il discorso cambia per un circa metà. In un campo di vista di un secondo d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] corpi possono cambiare luogo, e si schierò a favore della dottrina secondo cui quando il vento soffia intorno a una casa, si può . La popolarità di van Helmont si rifletté nella traduzione inglese delle sue teorie chimiche a cura di Walter Charleton. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...