Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 m, è occupata da ’unità nazionale.
Nel 1924, una rivoluzione promossa dalle sfere militari abbatté la soprattutto del francese e dell’inglese.
Pur non esistendo una marcata ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nel 1834 e nel 1839, con la rivoluzione del 1848 abbatté il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel P. Brook (oggi Les Bouffes du Nord), dove il regista inglese è tuttora operante.
Dal maggio 1968 si tennero a P. 174 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il ➔ inglese.
L’evoluzione dell’economia britannica, dopo le fortune dell’impero coloniale e della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la conoscenza e l’uso dell’inglese e del francese; l’antico a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per merito di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco con il bronzo.
Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grande importanza, specialmente quello bovino: il B. è il secondo produttore al mondo di bovini e bufali, in gran parte B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] comunità che hanno subito forme di diaspora. A seconda della stabilità del rapporto con il territorio, si il nome dall’economista e demografo inglese T.R. Malthus, prevedeva che la all’epoca della rivoluzione industriale nella produzione agricola ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] aiutato dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata la rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta autonomia e decentramento. Dopo la Seconda guerra mondiale, un progetto di ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] caso da centraline meteorologiche, nel secondo dall’interpretazione del ritardo troposferico surveyor nei paesi di lingua inglese, del géomètre expert in quelli inizio dell’Ottocento, nella Francia della rivoluzione e dell’impero, quando le discipline ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Normanni. Un periodo di splendore coincise col dominio inglese (1152-1451) subentrato col matrimonio di Eleonora d seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...