L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Johann Carl Fischer ‒ pongono una frattura significativa intorno al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore di un secolo in quanto e altre tecniche agricole inglesi. Tra la guerra dei Sette anni e la Rivoluzione, l'agronomia progredì ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] commessi negli anni trenta dagli Americani, dagli Inglesi e dai Francesi, la seconda guerra mondiale fu, come afferma G. ".
La politica economica che si affermò a Pechino dopo la ‛rivoluzione culturale' fu più razionale che nel passato, e la politica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un ruolo sempre più importante.
Nella seconda metà del XVI e nel XVII sec 'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti cannoni di del Louvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel 1667, Colbert ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il 24 settembre 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da cui la Chiesa si era chiusa dalla Rivoluzione francese in poi. Sono note le diffidenze del tutto o, come nel caso inglese, rimasero provvisorie e condizionate. Gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo e all'ultimo piano di una casa parigina, distanti Natura' agli inizi della Rivoluzione scientifica fosse proprio il giurista inglese Francis Bacon. Nella common law ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Nel 1870 anche i battisti inglesi detti ‘Generali’ inviarono un loro politico, che riassunse in Rivoluzione protestante, pubblicato nel 1925 Con i documenti del dialogo tra la «prima» e la «seconda» Riforma, Torino 1975, p. 37.
8 Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di ponte' di Calais ancora in mano inglese.
Enrico II di Francia poteva, invece, contare secondo i canoni e le prospettive metodologiche della scienza moderna che, del resto, ha cambiato così spesso i propri paradigmi e ha subito profonde rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , ma in un senso analogo all'inglese policy) che tuteli la sicurezza di , anche se in misura diversa a seconda del loro grado di formalizzazione. Ciò La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] secondo Svevo operata dalla cultura del Risorgimento) trova un immediato riscontro nei dibattiti politici e storiografici seguiti al fallimento della rivoluzione di governo decentrato. Per lo storico inglese Federico mirò durante tutto il suo regno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] seconda guerra mondiale, in tutte le democrazie popolari. Nei paesi dell'Europa continentale non investiti dalla rivoluzione avevano sostenuto il regime nazista: l'autorità inglese chiamò una rappresentanza operaia a partecipare alle decisioni ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...