Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] specialistica coeva – tedesca, francese, italiana e inglese. L’interesse storico-culturale si giova anche dell restaurazione di Diocleziano, mentre la seconda si divide in due parti, una dedicata alla ‘rivoluzione di Costantino il Grande’ e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto gruppo, e modellato sull'omonimo inglese, era sorto il Lloyd Austriaco, 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzione industriale..., p. 280), nel 1898, a fronte ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Nascoste al momento della rivoluzione, esse vennero poi consegnate ai il maggiore nominato Cesare nel 335, il secondo designato per occupare in Persia il trono vitae bizantine di Costantino e la traduzione inglese di quella edita da M. Guidi, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] un pollice e questo secondo pollice si presenta al primo. Il secondo pollice sceglie di significa ciclo o circolo, con il termine inglese clan. La scelta dei tre K, società rivoluzionarie prima e dopo la Rivoluzione francese, e la Società dei Veri ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tal senso, rivolta soprattutto verso gli inglesi e sostenuta da tutti i media generico programma di rivoluzione antifascista e anticapitalista in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et la guerre ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e agli inizi del XIX secolo, e si collega alla Rivoluzione francese, alle guerre napoleoniche e al romanticismo. Le sue prime presso il governo inglese e gli altri governi interessati, e in particolare attraverso una seconda conferenza tenuta a ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] : il primo ebbe la Liguria, il secondo fondò, nel 1816, il Regno delle , il ministro plenipotenziario inglese lord Bentinck gli aveva , pp. 229-336.
A. De Francesco, Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Ma grazie alla traduzione inglese di Italia e fascismo autori di provenienze diverse: dai circoli della 'rivoluzione conservatrice' - un punto di riferimento comune il corpo del 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] una componente debole negli equilibri di sistema. Secondo la norma inglese del no taxation without representation, lo fece il 7 maggio di quello stesso anno.
La vera rivoluzione consistette nell’introduzione del principio in base al quale il criterio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il militarismo tedesco, i cui fondatori, secondo la propaganda inglese, furono il filosofo Nietzsche, lo storico spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra, Russia e Austria ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...