Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] il libro di un bizantinista e storico inglese, Norman H. Baynes, Constantine the Great arte paleocristiana si ricorda almeno La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra contiene una serie di saggi e il secondo il vero e proprio catalogo. Si ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e rispetto all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti sulle 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ambienti politico-culturali molto differenziati, dal conservatore inglese Robert Viscount Cecil of Chelwood al socialista radicale della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché il secondo sia un’acquisizione posteriore rispetto ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] secondo dopoguerra. Va peraltro fatto salvo, comprensibilmente, il caso sovietico, non soltanto in conseguenza della Rivoluzione succedeva in Europa e come suo riflesso. Con qualche influenza inglese, specialmente sulla marina, è l'Argentina a dare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] envoyéz par le roy aux Indes, et à la Chine, 1686, e Second voyage du père Tachard et des jésuites envoyéz par le roy au royaume della Natura che fu Claude Aubriet. Anche il botanico inglese John Ray, durante il soggiorno nei Paesi Bassi, in ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Amalia, e ospitò poi Giuseppe II in Toscana. Una seconda visita di Giuseppe ebbe luogo nell’inverno 1783-84, inglese, filtrato a partire dalle Observations sur les Constitutions de la République de Pennsylvanie. Attento agli eventi della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione industriale. Dal 1749 Roebuck aveva di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe e dei la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] anno II.
L'altro centralismo, quello amministrativo, consiste, sempre secondo Tocqueville, nel concentrare in uno stesso luogo e in una Luxemburg definì i due capi della Rivoluzione russa eredi dei livellatori inglesi e dei giacobini francesi, ovvero ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] piccoli. La Lombardia, che secondo i suoi calcoli costituiva la del "self-government", come direbbero gli inglesi, e il senno pratico amministrativo hanno già a puntate la Relazione finale nella sua Rivoluzione liberale.
Gli ultimi anni di vita dello ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Dopo una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con secondo i propri riti, ha esteso anche in Italia la giurisdizione moscovita, con la normalizzazione della situazione creatasi in seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...