Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 1985, ed è stato tradotto in inglese con il titolo Encyclopedic dictionary of pura o teorica e m. mista (secondo l'esposizione del sistema delle conoscenze umane antica e medievale e sul periodo della Rivoluzione scientifica, si è aperto anche alla m ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] all'uomo o all'umanità si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798-1857), il (believing without belonging, secondo la formula della sociologa inglese G. Davie). In Italia, per es., secondo i dati dell'Inchiesta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Brault, che adombrano la riconciliazione tra le due lingue antagoniste, l'inglese e il francese, ma anche l'opera poetica di M. Lalonde prima rivoluzione formale, che tuttavia insiste sull'uso della rima nel rispetto del ritmo, segue una seconda fase, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] contestabile Arturo di Richemont entrava a Parigi e gl'Inglesi, al comando di Willougby, dopo essersi dapprima rifugiati e il Bois de Vincennes.
Caduto il Secondo Impero, la nuova e brevissima rivoluzione della Comune produsse l'incendio di alcuni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Firenze, ecc.), quando sopraggiunse l'uragano della Rivoluzione. La quale, trovando in Italia la selva accademica inglese Asiatic Society of Bengal, per lo studio storico-scientifico-etnografico dell'India britannica;
nel 1785, la seconda ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] metafore
Com'è noto, il termine inglese web significa ragnatela, ed è in questo forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva scartato. E ciò caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto fa pensare che questo mezzo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a sola lettura); WORM: l'acronimo corrisponde all'inglese Write Once Read Many, in quanto si tratta in grado di svolgere funzioni diverse secondo le esigenze degli utenti e del per alcuni aspetti, alla rivoluzione apportata nella cultura, oltre ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] studio Peterson Littenberg (consulenti della LMDC) e quello inglese di N. Foster; SOM; il gruppo THINK; La sopra ricordata 'rivoluzione' progettuale innescata più vaste regioni urbanizzate dell'Asia. La seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Studies, 1975).
Una seconda area di guerre locali è stata il subcontinente indiano. Il ritiro degli Inglesi dall'India nel e da una teoria paragonabili a quelli che avevano animato la Rivoluzione francese e il conflitto tra la Francia e le potenze ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] Inghilterra andava avviandosi la rivoluzione industriale: lo sviluppo del fu portato dall'economista inglese Keynes che sostenne l' economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondo conflitto mondiale fino ai giorni nostri si occupano ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...