Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del vapore, comincia un'era di rivoluzione industriale; nello stesso tempo, la divisione fasi di una vita umana si succedano secondo il modello seguente: scuola fino a quindici sec. XIX. Il primo Factory act inglese è del 1833; la prima legge francese ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di ladri avrebbe fatto la rivoluzione, la quale avrebbe preso la fine del 1974. Le conclusioni sono impressionanti. Secondo la sintesi fatta nel 1976 da una ricerca possiede una unità del genere.
La squadra inglese, nota come SAS (Special Air Services ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] secondo Manuel si possono individuare nella storia dell'utopia tre grandi fasi: quella dell'utopia della ‟calma felicità", che va da More fino alla Rivoluzione certi aspetti, terrificante la controutopia dello scrittore inglese E. A. Blair, più noto ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] società. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La seconda metà del sec. XVIII ha segnato una il nucleo ispiratore della storiografia illuministica inglese, da Hume a Robertson e di pesca e di raccolta, e la rivoluzione urbana, attraverso la quale si è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dollaro, al franco francese, alla sterlina inglese o a panieri di monete ‛forti'.
il Medio Oriente e l'America Latina. Secondo Kym Anderson e Hege Norheim (v., 1993 produttori - l'Iran - culminata nella rivoluzione islamica del 1979. Ciò portò a una ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i soliti argomenti razzisti sono assenti esempio in Germania, la rivoluzione industriale, e le idee razziste ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] è identificabile con quello che va dalla seconda metà del Settecento ai giorni nostri. tra razze).
Per questi motivi la Rivoluzione francese non ha rappresentato per le donne in particolare nei paesi di lingua inglese, a fornire i contributi teorici ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] quella che egli definisce "rivoluzione urbana", associata all' esempio, la prospettiva adottata dallo storico inglese Arnold J. Toynbee in una monumentale opera anni Cinquanta del Novecento. Ogni civiltà, secondo Toynbee, può essere intesa come la ' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Y. I primi sono detti ginospermi e i secondi androspermi. È ovvio che la femmina produce un molte specie aviarie. Nel passero inglese non si osserva alcun rilevante York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della ‛teoria sociale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, quali l'una né l'altra, gli Inglesi firmarono la prima, ma votarono contro la seconda dichiarando che l'avrebbero firmata soltanto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...