La secondarivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] meccanica analitica maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di 1923), Ostwald era noto come difensore dell'energetismo, una concezione secondo cui non solo la teoria del calore ma tutte le ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] buone.
La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] poter operare di notte, e gli inglesi svilupparono il magnetron, in grado di opposta a quella del moto di rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione oltre 50 apparvero nella prima e nella seconda metà degli anni Sessanta; in seguito il ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] conto che aveva preso avvio una rivoluzione industriale. Fu proprio in questo specialmente nei paesi di lingua inglese e nell'Unione Sovietica, impegnata materiali utilizzando l'intuizione come unica guida, secondo uno stile di lavoro diffuso in molte ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'interesse degli ingegneri elettrici; uno di questi, l'inglese John A. Fleming, mostrò nel 1898 che le stazione era collegata alla rete telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] (da 10 a 30 GeV), lasciando agli scienziati inglesi ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al individualità e per l'ossessione per i componenti dei macchinari. Secondo Maurice Nahmias, uno degli studenti degli Joliot-Curie: "Hanno ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] paesi; (3) il verificarsi di una 'secondarivoluzione industriale' imperniata sulla chimica, sull'elettrotecnologia e colorante 'malveina' (violetto d'anilina) da parte dello studioso inglese di chimica organica William H. Perkin (1838-1907) aprì ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] rilevamenti effettuati ai tempi della Rivoluzione e di buone carte inglesi del Belgio. Gli Alleati familiare. In seguito a prove in mare, la preferenza ricadde su questa seconda opzione e la Marina ordinò una serie di impianti ad arco, che andavano ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] cui il fosgene e l'iprite. Durante la Seconda guerra mondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli , dichiarò: "Dobbiamo francamente ammettere che in questo settore gli inglesi e gli americani sono molto più avanti di noi. Immaginavo ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di de Sitter: il primo andava scartato a causa della relazione distanza-velocità; il secondo per la materia presente nell'Universo. Nel gennaio del 1930, l'astronomo inglese Arthur S. Eddington (1882-1944) pose l'accento sul fatto che i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...