• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [538]
Religioni [235]
Storia [192]
Filosofia [154]
Letteratura [172]
Diritto [154]
Temi generali [113]
Arti visive [118]
Istruzione e formazione [77]
Economia [83]

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] avvenne un affievolimento e un conseguente decadimento della scolastica, col ritorno alle antiche osservanze la vita Germania Bonaventura Krotz (m. 1914). Col rifiorire dell'ordine dalla seconda metà del sec. XIX gli studî ebbero il primo posto e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] di "non desiderare la donna" del prossimo, e si colloca in secondo ordine quello di non agognarne la roba. Si noti per altro che nella Mittelalters, Kempten 1880. Sulle idee patristiche e della scolastica medievale e successiva cfr. lo studio di E. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098) Giorgio Valussi Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] solamente il 4,1% degli abitanti in età scolastica. Le punte più elevate si registrano nei comuni costieri ma rappresenta ancora circa un quinto della produzione nazionale, al secondo posto dopo il Veneto. Il regresso è dovuto essenzialmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] prospera Thailandia il flagello dell'AIDS, che avrebbe infettato - secondo dati ufficiali - oltre l'1% della popolazione. Su alcune regioni permane una marcata barriera tra donne e formazione scolastica. In larghi spazi dell'A. la dimensione urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ARCIPELAGO INDONESIANO – SUBCONTINENTE INDIANO – GRANDE MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] : contorta, rumorosa, spavalda per il protagonista; scolastica, pedante per Wagner, luminosa per Faust e . B., Milano 1924; B. Croce, Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] è immoto (ibid., I, 75). Questi quattro gradi si riducono a due. Il secondo e il terzo sono creati, sebbene l'uno crei e l'altro non crei (il , ma anche in tutto il periodo della Scolastica. Le dottrine dell'Eriugena contenute nel De divina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] anormali psichici debbano avere finalità e organizzazione differenti a seconda del grado e del tipo di deficienza che gli , Parigi 1910; U. Saffiotti, L'assistenzaa degli anormali scolastici e la prevenzione della delinquenza minorile, Rel. II° Congr ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

ABELARDO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] ritiro nel chiostro di S. Dionigi, s'inizia il secondo periodo della vita di Abelardo, non meno tempestoso del speciale importanza per la storia del metodo d'insegnamento nella scolastica del periodo successivo. Il metodo allora dominante era quello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] del Sele. Dal punto di vista demografico, la C. risulta ancora la seconda regione più popolosa d'Italia, con quasi 5.789.000 residenti al primo luogo, l'elevato tasso di dispersione scolastica, che caratterizza in maniera particolare la provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] alcuni istituti per fanciulle, l'Accademia delle arti (1764) e furono elaborati ampî e minuti progetti d'organizzazione scolastica, secondo i quali tutta la Russia avrebbe dovuto godere i benefici d'un meditato sistema di scuole, capaci d'assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 188
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali