Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale differenza non poteva non maestro all'allievo, che rinvia a un contesto strettamente scolastico o almeno di trasmissione del sapere.
Il fatto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di cinque Lettere apologetiche in difesa della teologia scolastica e della filosofia peripatetica in cui attacca Arrigo arte militare, cit., p. 57).
Il governatore, argomento della seconda lezione, «deve […] volgere tutti i suoi pensieri alla forma ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] alla dottrina delle tre figurae stilistiche della precettistica scolastica, da Rhet. Her. IV VIII 11 V soltanto dal Fornaciari (Studi su D., p. 110) e dal Paratore, perché, secondo il Paratore (pp. 45-46), " il fatto che Tiresia, protagonista di Hor. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] una valvola di sfogo. Alla festa per il graduation day (licenza scolastica di medio percorso) si esibì in canzoni di Gilbert & gridò al miracolo per quella interpretazione, ma già alla sua seconda prova italiana – Serafin la portò con sé per il ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] in Italia, a cura di G. Zincone, Bologna, Il Mulino, 2000.
Id., Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, a cura di G. Zincone, Bologna, Il Mulino, 2001.
L’inserimento scolastico dei bambini rom e sinti, a cura di S. Ignazi e M ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] campanaria, di cui sono state individuate convincenti relazioni con le murature del campanile di S. Scolastica a Subiaco - assegnato nella sua seconda fase edilizia, con certezza, alla metà del sec. 11° -, è stato possibile circoscrivere finalmente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] - ma ancor meglio lo avrebbe potuto fare a Roma, dove, ancora secondo la Relazione, il G. si sarebbe recato, questa volta solo, intorno in S. Giustina, inviava a Padova la Morte di s. Scolastica e il Martirio di s. Placido, saldato tra il febbraio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] originario, sono enormemente più vaste: l’intelletto umano è in grado secondo Scoto di conoscere tutto l’essere, senza esclusione alcuna. Con il linguaggio tecnico che gli scolastici improntano ad Aristotele, si dice che l’essere è l’oggetto primo ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] nello stesso reparto dell'esercito, nella stessa classe scolastica, nello stesso ufficio, nella stessa officina. In stava uscendo dalla grande depressione dei primi anni trenta. Il secondo rapporto mise in luce con maggiore efficacia le dinamiche di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] 1-7; G. Cozzi, T. B., il card. Borghese e la Spagna secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, in Riv. stor. ital Id., Di T. B., in Rassegna di cultura e vita scolastica, 28 febbr. 1957; Id., Lineas de una historiografia italiana ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...