TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] e colleghi raccolte nel Vaticano lat. 3908 e raggruppate secondo il mittente, quella di lettore attento, di curatore editoriale Quattrocento. Una prima indagine, in Rivista di filosofia neo-scolastica, IV (2016), pp. 759-774; Giovanni Tortelli primo ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] delle scuole elementari della provincia di Novara per l’anno scolastico 1849-50; in tale veste promosse l’istituzione a carico la matrigna, Giovanna Lorini, cui il padre si era unito in seconde nozze, rimase a lungo celibe e solo in tarda età, il 17 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] oltre che dai testi amministrativi, anche da un testo scolastico, una sorta di 'manuale dell'agricoltore' (definito dagli anche a occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e di sviluppo inizia nell'età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] L’incontro fortunato di tradizione profana, colta e scolastica, con la tradizione liturgica – molte forme metriche re di Francia Luigi VII e poi (dopo il ripudio) il suo secondo matrimonio, nel 1154, con Enrico II Plantageneto.
Non sono note le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] ; (b) la prima metà del II millennio; (c) dalla seconda metà del II millennio alla prima metà del I millennio.
a) anch'essa all'inizio del II millennio.
È attestata una lista 'scolastica' di segni raggruppati a tre a tre, disposti in base alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] solo cinque anni più tardi. Rimasto vedovo nel 1313, sposò in seconde nozze Barna di Tanuccio Rinieri, dalla quale ebbe altri figli. delle sue letture, che vanno dalla patristica alla scolastica; dall'Aristotele latino ai moralisti romani; dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] sue regole si andavano codificando in modo sempre più preciso. Così nella seconda metà del V secolo a.C. ad Atene troviamo i primi di arte oratoria, ma una loro lettura scolastica, tutta incentrata sulle qualità stilistiche, ha rischiato ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di vista autobiografico, è una sintesi della sua metafisica; nella seconda, confronto tra filosofia scolastica e filosofia moderna, non solo è sostenuta l'inutilità della scolastica nello studio della natura e nella direzione della ragione, ma anche ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] organo, degli organisti e delle scuole di organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione e sulla registrazione) dovute al B sua intelligenza e anche da un'educazione ordinariamente scolastica, a cercare di risolvere i propri problemi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] storici latini e Giovenale, ma nel complesso un’opera scolastica, che si vitalizza solo quando, tra gli esempi gli anni scol. 1936-39, Firenze 1939, pp. 83 ss.; Le opere di G. C. secondo i codici, in Ann. della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...