BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] L.B., in Il Selvaggio, aprile 1933; E. Cecchi, Note alla Seconda Quadriennale, Roma 1935, pp. 26-28; V. Guzzi, in Nuova Antologia 1951; R.Frattarolo, in Rassegna di cultura e vita scolastica, aprile 1952; G. Manacorda, La narrativa italiana nel ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Rihing per la stampa, nel 1475, del commento di Floriano Sampieri al secondo libro del Digesto (Hain, 7187), e nel 1478 firmava la dedica di accostarsi ad un testo di salda tradizione scolastica e di grande impatto. Nel volgarizzare l'Aesopus ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Mondadori, fu pubblicata, a cura di Bonfantini, la prima raccolta di scritti di Soldati con destinazione scolastica, Fuga in Italia e altri racconti (una seconda, La carta del cielo, fu curata da Natalia Ginzburg per Einaudi, Torino 1970).
Nel 1970 ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] adottata a Nizza il 7 dicembre 2000 e proclamata una seconda volta il 12 dicembre 2007 a Strasburgo (i valori modificazioni, diretta a regolare le «iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di formazione e perfezionamento professionali da ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] lingue con poca morfologia, diremo che non hanno classi di parole?
Un secondo criterio per l’individuazione delle parti del discorso, molto utilizzato nell’insegnamento scolastico, è quello semantico-concettuale o nozionale, che si sforza di trovare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] accedere i giovani di colore. Mandela, la cui carriera scolastica è stata fino a quel momento brillante, supera gli esami si sono formati tra la popolazione bianca durante la seconda guerra mondiale; la svolta nella politica razziale, iniziata ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] ", Pd III 10-12): D. le crede immagini specchiate finché Beatrice non le indica come vere sustanze (cioè, secondo il valore del termine nella scolastica, " anime "). Poiché in tutti gli altri cieli (se si accettui l'Empireo e, in lievissima misura ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] (1866-1943), mediatore di terreni e di bestiame, ma, secondo i nipoti, di vocazione contrabbandiere, aveva sposato Esterina Rubini; l’italiano letterario, quando va meno bene l’italiano scolastico). In esso una parola come «uccellino» compare in ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] ) e Abdia (1677), S. Casimiro (1690) e S. Scolastica (1693; Bianchi Jannetti, 2017, p. 325; Mara, 2017). 95, pp. 175-186; M. Dell’Omo, Apparati funebri nella Milano del secondo Seicento. Le committenze, gli artisti, le tipologie, ibid., 1991, nn. 98- ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] deciso del ministro Gentile e della sua riforma scolastica. Nell'aprile 1925 si fece iniziatore presso B e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei Serpenti, il 5 apr. 1925, poi ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...