Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] sviluppati vincolata dai piani regolatori; la frequentazione scolastica è diventata in vari luoghi in parte obbligatoria suo stato sociale, anche per le classi meno elevate. Quando la seconda è messa in qualche modo a rischio, la prima tende a essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] altre strutture per il tempo libero, iscriversi negli istituti scolastici, riservati ai bianchi.
I figli degli schiavisti del Sessanta, trova un potente riverbero in Europa nella seconda metà del decennio, dove precipita, talora, nella liquidazione ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] metalinguistica, che nella scuola italiana si colloca molto presto, tra la seconda e la terza classe elementare. Per espressa indicazione dei programmi scolastici di italiano degli ultimi 150 anni (Balboni 2009), la riflessione sulla morfosintassi ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] Tra queste in particolare vanno segnalate la separazione dei sistemi scolastici in base alla lingua materna, e la cosiddetta proporzionale tedesco e tedesco nel medesimo repertorio possono variare a seconda dell’intensità del contatto, per cui è molto ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] si limitò a colpire qua e là qualche notabile di seconda fila. Anche se vi furono alcune espulsioni esemplari di consiglieri da Voronež. La relazione che presentò a Mussolini, scolastica e pignola, contiene alcuni particolari terribili che tuttavia ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Todi. Nel frattempo, si avviava allo studio della filosofia scolastica grazie a don Paolo Mattei, mentre da uno zio di volume della traduzione francese della Filosofia della natura di Hegel, secondo e terzo volume della quale apparvero tra il 1864 e ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] vista storico, si prende in considerazione il periodo a partire dalla seconda metà del XIX secolo, prima del quale non si davano le importate nel paese ospite e da un’accorta politica scolastica e linguistica (Bettoni 1993).
Berruto, Gaetano (1984 ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] (ed. Zanichelli) nel 1906. Conteneva 138 sonetti, divisi in sette gruppi secondo il loro contenuto, e tratti per la maggior parte dal cod. Chigiano storico significato solo se inserita nella tradizione scolastica di tono giocoso e nella letteraria di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] cui condivise l'indirizzo generale e la politica scolastica e nelle cui liste fu candidato alle elezioni politiche fatto educativo e di definire i fini dell'educazione; alla seconda, basata sulla filosofia dell'educazione, ma anche sulla psicologia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] che la cultura europea contrae con i carolingi è immenso”, secondo Pierre Riché); ma avrà riflessi importanti anche sul piano artistico e rivoluzione che va molto al di là del cliché scolastico della “ripresa dei classici” e abbraccia invece mille ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...