ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] figura. Sfiorite le prime curiosità, la vita scolastica apparve insopportabile all’adolescente rivoltoso e ricco di , la fortuna critica, i riconoscimenti. Nel tempo della seconda guerra mondiale affrontò nuovi soggetti religiosi, mentre la sua casa ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Reggio Emilia (Apparizione dei ss. Benedetto, Placido e Scolastica a s. Mauro, Milano, Biblioteca Ambrosiana), il Cristo Mauro commissionatagli cinque anni prima, cui ne fece seguito una seconda portata a termine l’anno successivo (entrambi i dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] e, attraverso Porfirio e Boezio, fatto proprio dalla scolastica. In nome di un linguaggio che si emancipi dagli affonda le sue radici in una rinnovata concezione mondana degli studi secondo cui il vir bonus è l’uomo saggio pronto ad assumersi ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] controllo che le autorità municipali coalizzate con le correnti scolastiche e leibniziane avevano messo in atto a danno degli che intanto era arrivata fin davanti al re, pubblicando la Seconda difesa del Capitolo (Catania 1781), nella quale con il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] con il Bambino e santi nella chiesa di S. Scolastica a Norcia (Rossi, 1981), probabilmente commissionata dal Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the Second to the Sixteenth century, III, London 1866, pp. 109-112; S. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , all'età di cinque anni, fu Giovanni Albertinelli di Castiglione. Secondo il biografo Virgilio Cepari, all'età di 6-7 anni L. appena tornato dal Portogallo. L'orazione latina, di fattura scolastica, esaltava le vittorie del re sugli eretici e sugli ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] nel 1540 per i tipi di F. Minizio Calvo, e conobbe una seconda edizione a Parigi nel 1547.
Nel 1542 uscì a Venezia, presso P Erano invece da respingere i metodi della scolastica ("reiectis cavillosis scholasticorum cavillationibus"), in quanto ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] (tipo amâr, fûro), e addirittura le forme interrogative di seconda persona (tipo contastú, vedestú): opzioni in cui si manifesta, (Nencioni 1987: 290). A lungo proposto dalla prassi scolastica come vate della poesia civile e garante letterario dell ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] 2012, p. 46), così come un lacerto con S. Scolastica (?) e con una frammentaria Crocifissione (ivi, p. 46), da ; U. Procacci, Gli affreschi del Tau e la pittura a Pistoia nella seconda metà del sec. XIV, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] sulla base dei testi antichi che vanno traducendo, la scolastica cerca di trovare un accordo tra la teologia cristiana e verso il proprio luogo naturale, si ordinano in sfere a seconda della loro pesantezza, porta come conseguenza che la sfera dell’ ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...