Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] del tema della rottura con la tradizione aristotelico-scolastica non deve far dimenticare che almeno per quanto riguarda modo da non aver bisogno che di se medesima per esistere”. Secondo un tale senso solo Dio può essere detto sostanza in senso ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Museo Casa..., 2003, pp. 3 s.). Una carriera scolastica accidentata lascia pensare che abbia studiato in casa, forse senza (L’arte e il nazismo..., cit., pp. 39-41, 59) e secondo alcuni storici poco credibile (Nicholas, 1994, p. 437; Hofacker, 2004, ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] collegio ad Ouchy, presso Losanna, per completare la sua istruzione scolastica. Durante il soggiorno elvetico, che durò fino al 1912, l'amorosa assistenza di Tina, con la quale si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] questionari emerge che le persone anziane con scarsa istruzione scolastica usano il dialetto, l’italiano dialettale e la di San Francisco con soggetti di origine piemontese prevalentemente di seconda generazione e di età media più elevata, la perdita ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Sera, sulle cui pagine cominciò a scrivere di argomenti scolastici. A Il Baretti affidò invece una lunga recensione della Monti arrestato e detenuto alle Nuove per alcuni giorni. La seconda metà de La storia di papà, intitolata L’iniqua mercede, ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] cioè [silenzio].
I segnali discorsivi possono variare secondo diverse dimensioni sociolinguistiche.
(a) Età. I come presa di turno – frequente, anche se biasimato dalla tradizione scolastica (es. 21, tratto da Albano Leoni & Giordano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] Ottocento la diffusione sempre più capillare dell’educazione scolastica, la creazione di un numero sempre maggiore di costruire grandi specchi per telescopi a riflessione che nella seconda metà del secolo sostituiscono gli specchi in lega metallica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] più evidente dimostrazione dell’esistenza di Dio, mentre la seconda illumina gli occhi ottenebrati dell’uomo. Ugo riesce a esperienza profetica una validissima alternativa alla nuova cultura scolastica.
Si dedica alla stesura di scritti profetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] Stato e ne costituisce parte fondamentale”; lo Stato non può sussistere senza famiglie: I, p. 265). Secondo uno schema di derivazione scolastica e con forte presenza aristotelica – schema che nella storia del pensiero si perpetuerà fino a Hegel – la ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] del regime democratico-rappresentativo, nella tradizione culturale-scolastica dell'Europa essa permane come una positività in ambito etico, un adiaphoron, un bene o un male a seconda di chi ne usa. L'aver sostanzialmente ristretto il divenire della ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...