LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà del 1862 il L. partì per Napoli insieme con il culturale dei bambini di Valle di Pompei attraverso l'opera scolastica: fece edificare, accanto al santuario, una scuola e un ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] suo iniziale disappunto, fu trasferito a Bologna, a insegnare teologia scolastica, prima nel seminario di S. Ignazio per un biennio, contemporanei per indicare altrettanti siti lunari). Nella seconda parte sono trattati i corpi celesti che ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] scritti alle pagine di Aut Aut.
Durante la seconda metà degli anni Cinquanta una serie di riconoscimenti testimoniano Luca e nel 1961 della commissione consultiva per l’edilizia scolastica del Comune di Milano.
A questi titoli non corrispose ancora ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] scientifica, Hermann. Intanto nel 1935 esce nella collana scolastica Sansoni, diretta dal Gentile, la sua versione , a cura di G. Pajetta, Roma 1962, II, pp. 411-420, e nella seconda parte del libro di L. Solari, E. C. Ieri e oggi. Venezia 1980, pp ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] ruolo funzionale minore e subordinato.
Specializzazione contro dominanza assoluta
Nella seconda metà del 20° sec. la dottrina della dominanza assoluta a una riduzione significativa dell’abilità scolastica, e la mancata lateralizzazione emisferica ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , alternandone gli impegni tuttavia con una permanenza a Roma. Una seconda borsa di studio per perfezionamento all'estero gli consentì di soggiornare filosofia platonico-agostiniana o aristotelico-scolastica. Questo criterio esegetico trovò una ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] (la n. 1859 del 31 dicembre 1962) che innalzava l’obbligo scolastico a 14 anni e istituiva la scuola media unica. Si venne dunque a meno mutare, la prima senza prestare la dovuta attenzione alle seconde e provare a incidere su di esse. Temi come l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] sul metodo che supera la logica nominalistica scolastica nella direzione di Platone, Aristotele, Cicerone, per Platone le idee risiedono fuori della mente, per Aristotele, secondo la Ramée, le idee sarebbero solo specie e generi concepiti dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] arte di pensare” e l’epistemologia delle idee diventa nella seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento una sorta insegnare nelle scuole e tale da soppiantare i manuali aristotelico-scolastici. Per la stessa ragione lo fa tradurre in francese ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] per lo più clandestinamente, nel vicino Honduras; nella seconda metà degli anni Sessanta molti di loro dovettero però governo sulle politiche di tutela sociale e sulla riforma scolastica e scemò, contemporaneamente, l’iniziale favore incontrato dalla ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...