ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] assume sempre più rilievo, soprattutto nel tomismo e nella scolastica, la questione del rapporto tra la r. e la Kant, e ponendo in dubbio la loro stessa distinzione. In secondo luogo, a una ridefinizione del termine hanno dato importanti contributi le ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] e dové probabilmente essere null'altro che una esercitazione scolastica. Anche circa gli autori studiati dal C. in giovinezza tinte il soggiorno presso il primitivo padrone per ingraziarsi il secondo. Sta di fatto che il poeta non esita ad incolpare ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] in una veste assai diversa da quella di un’opera scolastica, le tesi del manuale. Nel 1968 Spini dette alle con il tono ironico e corrosivo con il quale, nella premessa alla seconda edizione del suo Cosimo I e l’Indipendenza dello Stato mediceo, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] sedi religiose.
Ma a fianco di questa realtà ne compare una seconda, composta da immagini che devono dare l’idea di un “ che ancora si conserva negli affreschi trecenteschi frammentari di Santa Scolastica a Subiaco; per quanto riguarda la città, essa ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza, veniva attaccata e riconquistata, in assessore e dal 1873 al 1893 deputato della Commissione centrale scolastica. Dal 1899 al 1914 fu anche consigliere provinciale dell ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] di Cartesio; tuttavia gli argomenti, tratti in parte dalla scolastica in parte dal sistema esposto nel De natura gravium e mentre i cavalli sono in fuga (Milano), del '27 la seconda edizione del Plinii Panegyricus cum notis (Venetiis, già edito a ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] la prima è quella della Chiesa primitiva e degli apostoli; la seconda è quella dei martiri; la terza è quella degli eretici e 'interpretazione morale che fu propria, ad esempio, dei grandi scolastici, per cui Babylon è la confusione del peccato, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] quale ci si esprime anche oralmente nel contesto scolastico. Questa prassi è pienamente attestata nell’ambiente alfabetizzazione –, e mediante la frequenza di scuole che, a seconda degli anni di studio che vi si trascorrono e della competenza ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] . Qui si dedicò all’attività omiletica e pastorale, secondo la più autentica vocazione dell’Ordine, avviando la redazione in particolare, offrono un ampio panorama della letteratura scolastica che il M. padroneggiava con grande maestria, come ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] già nel 1876 alla pubblicazione da parte dell’editore Barbera di una seconda edizione e di un’Appendice a nome del solo Rigutini, alla quale , nel 1874, era stata stampata un’edizione scolastica, il Vocabolario della lingua italiana, che ebbe notevole ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...