Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] della legittimità, delle cause e dei fini della guerra.
I cristiani, secondo de Vitoria, possono entrare in guerra solo se l’azione bellicosa è dal Testo Sacro, dalla patristica e dalla scolastica nella Apologia che lo stesso domenicano presenta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] e l’uso della luce. Su questi principi vengono erette nella seconda parte del XII secolo i capolavori del primo gotico francese: le principi costruttivi un perfetto corrispondente alla logica della scolastica del XII secolo; ora, in chiave storica, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] a Béziers, gli affreschi del chiostro cosmatesco della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dell'Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), la seconda redazione degli affreschi e le tavole double-face con la Vergine Annunziata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] 1932) e George Tyrrel e si propone il superamento della scolastica tomista in nome di una filosofia dell’immanenza e l’adozione società cristiana.
È così che lo scoppio della seconda guerra mondiale trova i vertici istituzionali della Chiesa arroccati ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] dal 1900 al 1910, anno in cui andò in pensione.
Secondo di quattro figli maschi, il F. iniziò gli studi a Capodistria costringere il governo alle invocate concessioni di politica scolastica. Nel corso dei violenti scontri tra elementi italiani ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] si esibì il 17 giugno 1945 in concerto al Parini: la rivista scolastica La Zanzara (I, 2) scrisse che «ha dimostrato di possedere di un oltranzistico storicismo esecutivo. Il legame con la seconda moglie Cristina Vázquez (nata a La Coruña nel 1949) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] metodo che supera di molto la logica nominalistica scolastica nella direzione di una nuova teoria della soggettività dialectica, l. III, c. 10
Ma la ragione è libera di disporre secondo ciò che essa può legare in uno, il che non era altro se non ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] e il patois francoprovenzale, il francese resta una lingua seconda, più che straniera, dotata di prestigio e relegata a nicchie d’uso specifiche (oltre che nell’educazione scolastica, in ambito politico-istituzionale, nella segnaletica stradale, in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] fenice/sole è sempre per Torelli veicolo di elevazione, secondo una concezione ficiniana e neoplatonica che tenta di conciliarsi singolare metodo che fonde empirismo medico e logica scolastica, Torelli vi intraprende un’opera di ‘rivalutazione’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] ’assistenza sanitaria (servizi sanitari, sanità scolastica, assicurazione sanitaria, formazione medica), e degli anni Venti vengono aiutate a organizzare i servizi sanitari.
Il secondo dopoguerra: la nascita dell’OMS
Con l’invasione della Polonia da ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...