• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [467]
Religioni [133]
Letteratura [104]
Storia [76]
Arti visive [44]
Filosofia [43]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Istruzione e formazione [25]
Medicina [21]

MONALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Giacomo. – Raffaella Catini Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani). La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] . Tra il 1851 e il 1852, a Subiaco in S. Scolastica, il M. intervenne sull'impianto progettuale ideato da G. Quarenghi nel , Roma 1974, nn. 1009-1012; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905)…, Roma 1974, pp. 32, 215 ... Leggi Tutto

ROMANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Mario Andrea Ciampani – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] di S. Pietro in Sala. Mentre la formazione scolastica e familiare gli trametteva i valori dell’intrapresa economica, dell’Italia, avviando nella seconda metà del Novecento «un risorgimento sociale», così come la seconda metà dell’Ottocento aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] già pubblicati), ibid. 1887; Ipoeti romani della seconda metà del secolo XIX, prima a puntate sulla Echi leopardiani nei poeti della Scuola romana, in Rassegna di cultura e vita scolastica, settembre 1957, pp. 1-3; I Poeti della Scuola romana dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BAILO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BAILO, Francesco Angela Piscini Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] . abbia ricevuto a Ferrara una prima formazione scolastica ed umanistica: la menzione del minorita Agostino de lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 310 ss.; Id., Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, I, p. 180; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] Alexandre de Villedieu (IGI, 303) nel giugno del '73. Dalla seconda metà di quell'anno non sono note altre opere edite da G. Britannico. A G. è stata attribuita un'altra opera scolastica: le Grammaticae fontes di Gabriele Paveri Fontana (IGI, 7367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] non approfondire troppo la frattura tra la vecchia scolastica e la nuova filosofia fondata sulle scienze moderne, , pp. 340-350; A. Lo Vasco, Le biblioteche d'Italia nella seconda metà del secolo XVIII: dalle "Cartas familiares" dell'abate J. A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] tra la nuova filosofia e la teologia scolastica, tra il microstrutturalismo fisiologico e lo spiritualismo i due ambiti prima tradizionalmente separati di theorica e pratica secondo il nuovo schema delle ‘istituzioni’, il trattato riprende in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

MANACORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] così una "storia materiale" della scuola. Infine il M. affronta i testi scolastici, distinti tra grammatiche, glossari e le "Ars dictandi". L'opera del M. è, secondo E. Garin, "tuttora necessaria all'addetto ai lavori" e significativa nel metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] teologia morale di Cosimo Aulicino, di teologia dommatico-scolastica del teatino Vincenzo Labini. Ordinato sacerdote a Pignataro presso la parrocchia di S. Maria in Abbate di Capua. Secondo alcuni biografi, a partire dal 1792 – come segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] borgo ligure la famiglia, cui si aggiunse un secondo figlio, viveva in discrete condizioni economiche, distinguendosi soprattutto per l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 69
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali