FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] 1218 alla potente dinastia degli Zähringer, F. conobbe un secondo momento di splendore. Nel sec. 13° la costruzione di ciclo, il cui programma teologico ha origine nel pensiero della Scolastica, si sviluppa nell'atrio della torre (Vorhalle) e nel ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] la sua stesura. Divenne infatti il testo fondamentale per l'educazione scolastica fra il sec. 5° e il 9°, adottato come manuale testo vulgato. Ciò avvenne durante il periodo della c.d. seconda rinascenza carolingia, tra il quinto decennio del sec. 9° ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] . Pietro e Paolo si trovava una porta detta Nuova o Scolastica. Il paesaggio urbano era dominato dal castello, dal municipio, 1375 il cantiere fu portato avanti da Claus Brynner; nella seconda metà del sec. 15° la chiesa fu trasformata in basilica ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Bernardo (1702) e l'altare di S. Scolastica per la cappella di S. Benedetto (1703). Nello stesso periodo i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel 1736 diede inizio alla chiesa della Confraternita di ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] italiani, prodotto anche dall’altissima dispersione scolastica a cui venivano associati problemi di delinquenza Giro d'Italia restituendoci le immagini dei mitici campioni del secondo dopoguerra. Tra queste, una in particolare entrò nella storia ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] adottato dalle coeve esperienze soprattutto per l’edilizia scolastica, e la compostezza del neoromanico per le chiese trasformazioni.
Si avviava così, negli anni Trenta, una seconda fase dell’attività di Passarelli, svolta in collaborazione con i ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , I, p. 1), poi dedicato ai ss. Benedetto e Scolastica; nel medesimo comprensorio, al 1019 sono documentati il monastero di S anch'esse della grave crisi politica sofferta dal regno nella seconda metà del secolo.
Bibl.:
Fonti: Alessandro di Telese, ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] corpo longitudinale (1122-1125 ca.) e solo nella seconda metà del quarto decennio, dopo il rifacimento della domus , 2), Latrobe 1951 (trad. it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); J. Formigé, L'abbaye royale de Saint-Denis ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] F. Basile, che mal si connetteva con la sua formazione scolastica e con la sua personale interpretazione della pratica progettuale. Questa incendio nel 1889 e quello "degli Aragonesi" durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1864 il D. iniziò la sua ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] la prima, di Panetti, nella Galleria Estense di Modena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Venezia – databili Madonna di Loreto fra l’arcangelo Raffaele e le ss. Scolastica e Giustina nella Pinacoteca nell’ex conservatorio di S. Michele a ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...