BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] coronare, con esami particolarmente felici, la sua carriera scolastica, cui seguirà una brillante carriera accademica e diplomatica 1489 il Diplovataccio aveva ascoltato le lezioni del B. sulla seconda parte dell'Infortiatum e il B. lo aveva scelto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] una prospettiva di cambiamento non rivoluzionaria, ma ancorata alla monarchia e, secondo alcuni (Sofia 1988, p. 31), anche a una forma di Galluppi rischia di ricadere in una sorta di ‘scolastica’ edulcorata, che relegherebbe la filosofia in un ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] è diretta solo contro Anselmo, ma anche contro la scolastica suareziana che alla vecchia questione dell’an sit Deus? . Cosa c’era di più santo e di più nobile del nome di Giove secondo la fede dei gentili? E cosa è più vile e più esecrando di esso ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordine logico che, sul modello della teologia scolastica, gli permetteva sia di presentare la complessa
In generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma anche il merito, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] della vocazione avvenne tra il gennaio e il febbraio 1405 (secondo la ricostruzione della cronologia antoniniana fatta criticamente dal Morgay); al .
Rispetto alla tradizionale e copiosissima letteratura scolastica sull'argomento, la posizione di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi scolastici, l’Istoria del pontificato di Gregorio Magno, l’Ape ingegnosa. , sia il processo di distacco che ha luogo nella seconda.
In realtà Gregorio Magno è presenza costante dell’opera ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] raffinata cultura, ammiratore della tradizione patristica e scolastica dell'Occidente latino, fiero antipalamita.
Dell poi allo Strozzi (l'attuale Urb. gr. 82) e un secondo codice esemplato da Crisolora in Italia, anch'esso confluito nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Parma del 1247. E a M. si attribuisce quella profezia secondo cui Federico II sarebbe morto sub flore, per cui l'imperatore non così di assimilare la fisiognomica alla scientia naturalis scolastica facendo in modo di "neutralizzare le componenti ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Tu non fai versi. Tagli le camicie / per tuo padre. Hai fatta la seconda / classe, t'han detto che la Terra è tonda, / ma tu non il titolo di I tre talismani nel 1914, nella collana scolastica di A. Mondadori, cui si deve aggiungere la successiva ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] filosofico, accoglieva le opere più cospicue della filosofia scolastica, da Aristotele e i suoi commentatori e traduttori (Est. lat., 1234 [=αK4.31], cc. 1-8). Questo secondo elenco è privo del numero romano che nell'altro spesso affianca la ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...