GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] pittura, musica e canto); apprese la filosofia e la teologia scolastica dal padre A. Politi. Una svolta nella sua formazione fu medici G. Gentili, G. Cei e A. Gatti. Della seconda un appunto inedito del G. fornisce un prezioso elenco delle ventotto ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] conduce ovviamente alla critica decisa della definitio logica aristotelico-scolastica che non attingerebbe alla "quidditas rei" come la definitio methaphysica,vagheggiata dall'autore.
La seconda parte è in sostanza una ripartizione delle scienze ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] quella di Messina. Dopo una brillante carriera scolastica si laureò con lode nel 1899 discutendo una tesi, ritenuta degna -02, diritto civile e romano) ottenendo, ex aequo, il secondo posto e la conferma di un giudizio lusinghiero (nonostante "la ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Aletino, Lettere apologetiche in difesa della teologia scolastica e della filosofia peripatetica dedicate al Sig. ; S. Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 90, 157- ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Gazzetta clinica dello Spedale civico di Palermo, I (1869), pp. 17-27; Seconda conferenza bimestrale di clinica medica, ibid., pp. 137-144, 169-177; La diagnosi (prelezione scolastica al corso di clinica medica 1869-70), ibid., pp. 261-266; II (1870 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] nel 1958, al locale Museo civico). Nella chiesa di Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò , nel circondario di S. Lorenzo in Lucina, con una seconda moglie, Angela Biondi, e altri inquilini.
Il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , in partic. p. 315; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda meta del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, pp G. Fioravanti, Università e città: cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ’400, Firenze 1981, pp. 16, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di Poleggio (Svizzera) e poi, nel 1887, di filosofia scolastica nel seminario di Lugano e dal 1893 al 1896 tenne la stessa economia sociale,I, Parte prima, Milano 1902; II, Parte seconda, Milano 1903; Il modernismo. Parole recitate al Circolo di ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] de pronomine, 8 [da Tobia, 13, 5 e Isaia 35, 4]); il secondo ricorre laddove Prisciano cita Eneide, III, 619-620. Il fatto che così avvenga versi riconducibili al gusto e alla tradizione scolastica medievale della mnemotecnica, che si ritrovano, ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Allio di Scaria (che si erano affiancati nella seconda metà del Cinquecento), anche gli studi più recenti essere la Madonna col Bambino, e i santi Antonio e Scolastica. Il modello architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...