BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] conto, la prima, dell'offerta fatta dal B., la seconda dei suo rifiuto - entrambe dirette al cardinale Giovanni Colonna, sua figura, legati, come sono, alla vecchia tradizione scolastica, assai interessante invece si rivela l'esame delle altre sue ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] a 400 nell'anno 1446-1447, quando per salario il B. figura secondo solo al Sacchi e a Iacopo del Pozzo che ricevevano 600 fiorini. Nel giurisprudenziale, di interventi legislativi, di riflessione scolastica.
In diversi punti la rielaborazione del B ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] 90). La sorella di Libero Ida fu insegnante, dirigente scolastica a Padova e autrice di libri sulla formazione, suo fratello -86); in quest’ultima conobbe Antonietta Moro, bella e ottima 'seconda donna', che sposò a Firenze il 16 febbraio 1885.
L’anno ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] parole del L. emergeva la convinzione che l'obbligo scolastico, lungi dal consentire un adeguato controllo sociale sulle masse pp. 42-76 passim; A.M. Mutterle, Prosatori e poeti fino alla seconda guerra mondiale, ibid., IV, 2, ibid. 1993, pp. 293-317 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Manduria 1949, pp. 22-29), che in pagine del secondo dopoguerra si inseriva in una rievocazione di vita sociale articolata, fu però aspramente polemico, specialmente sul terreno della politica scolastica; Pepe fu tra i fondatori, nel 1946, dell’ ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] nella storia.
Nel 1927 uscì a Roma la prima edizione delle sue Riflessioni sulla scolastica (che ebbero vasta eco e che nel 1929 furono pubblicate in una seconda ed accresciuta edizione in inglese), e nello stesso anno, insieme con I. Giordani ed ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] quell'opera sistematica di divulgazione e di sistemazione scolastica della cultura greca che accompagnò la scoperta e nn. 3251 s.). Ma gli argomenti del Proctor sono confutati, secondo noi in modo definitivo, dalla prima delle lettere del Gherardi ( ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] ); e la già ricordata avversione per Aristotele e la Scolastica. Nel 1792 compose un'operetta contro N. Spedalieri, XIX(1943), pp. 128-134; E. Dammig, il giansenismo a Roma nella seconda metà dei sec. XVIII,Città del Vaticano 1945, pp. 155, 157, 159 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 'organizzazione dell'impresa dei Mille, specialmente per la seconda spedizione della fine del maggio 1860, facilitando l'arruolamento anno si recò in Germania per studiarvi l'organizzazione scolastica, i metodi di insegnamento e i risultati ottenuti. ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] l'insegnamento fu per lei una passione e una missione. Secondo la M. istruire ed educare i giovani, soprattutto le ibid. 1901; Senza la mamma, ibid., 1902. Inaugurazione dell'anno scolastico a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1902; Scritti vari, a cura di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...