DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ad "un gentiluomo assai pratico di negozi", che fu annessa al Secondo Discorso del D. del 1605.
L'autore si dichiarava perfettamente d' teologia ed alla morale, come fino ad allora la scolastica l'aveva voluta.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici spesso ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] nell’ambizioso piano, e nonostante una formazione scolastica limitata alle sole scuole elementari, vollero studiare innovazione aziendale, teso alla realizzazione di un opificio di seconda generazione, con il trasferimento del pastificio in via ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] dirette e indirette. Le prime si applicano al reddito, le seconde a quanto si acquista con il reddito (per esempio, un tasse a favore dei meno abbienti, come quelle delle mense scolastiche.
Robin Hood
Il generoso Robin Hood è vissuto probabilmente ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...