Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] coloro che prepararono ‘i tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide De Gasperi, un e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la malaria è ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] sociale e quello tra il dogma cattolico e la filosofia scolastica.
Il testo concludeva con un appello a Pio X per «La Civiltà cattolica» cfr. la recensione a Dell’istruzione elementare di secondo grado, del 1850, nel vol. III, sempre del 1850, pp. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] la scuola teologica predominante era una scolastica eclettica fortemente impregnata dall’elaborazione di Main Lines of the Development of Theology between the First World War and the Second Vatican Council in History of the Church, ed. by H. Jedin, X ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] profondo della lingua latina e, negli anni del liceo, lo svolgimento di tutti i trattati di filosofia razionale, secondo il metodo scolastico e un ampio studio di tutte le materie teologiche (come la patristica o la storia dei dogmi). Sempre nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vita umana, sulla famiglia, sulla libertà scolastica, la solidarietà, la promozione della giustizia Gasperi a Fanfani. La “Civiltà Cattolica” e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, p. 166.
8 Ibidem.
9 Il ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] filosofici e teologici derivanti dalla filosofia tomista e dalla scolastica, che da anni erano stati imposti nei seminari. (1945-1958), in Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1954), Atti del Convegno (Milano, 1986), a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] essi giungono a considerazioni pressoché unanimi e concordi. Secondo il padre gesuita, le leggi del 1866-1873 costituivano presso la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello dell’oratorio e della casa per giovani di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] cristiana in Italia (XIX e XX secolo), Brescia 2001, pp. 52-59; per la manualistica pedagogica cfr. C. Sagliocco, Manuali scolastici di pedagogia nel secondo Ottocento: Corte, Uttini, Vecchia, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] anche con la cifra di 14 anni che, secondo talùna di queste "fonti", B. avrebbe passato a Montecassino.
B. aveva una sorella, di cui non sentiamo parlare prima dei periodo cassinese, Scolastica di nome, consacrata al Signore fino dall'infanzia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2010.
30 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici, cit.; R. Sani, Le associazioni degli insegnanti cattolici nel secondo dopoguerra (1944-1958), Brescia 1990.
31 Cfr. G. Chiosso, Profilo storico della ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...