• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1880]
Istruzione e formazione [77]
Biografie [538]
Religioni [235]
Storia [192]
Filosofia [154]
Letteratura [172]
Diritto [154]
Temi generali [113]
Arti visive [118]
Economia [83]

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTRUZIONE Aldo Lo Schiavo (XIX, p. 688) Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] Tale soluzione non è necessariamente connessa al problema dell'obbligo scolastico, benché di fatto nella maggior parte dei sistemi d' di questo tipo a quella curata da tempo negli istituti del secondo tipo, vale a dire nei corsi d'i. liceale o ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – SCIENZE SOCIALI – UNIVERSITAS – SOCIOLOGI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ) e i profitti prodotti per il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoria del job matching, ovvero dell e per la riduzione di importanza attribuita al sistema scolastico; d) l'educazione permanente, una proposta avanzata verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Valutazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valutazione Aldo Lo Schiavo Valutazione formativa In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] espressione di giudizi, che tuttavia devono essere sottoposti, secondo Stake, a una duplice analisi, quella detta un'indagine sistematica del funzionamento effettivo di una istituzione scolastica. Fra i modelli più strutturati di autoanalisi figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNITÀ DI MISURA – SPESA PUBBLICA – MECCANICISTICI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valutazione (1)
Mostra Tutti

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] della scuola e del suo ruolo nella società, a seconda che si accordi preminenza allo sviluppo psicologico, ai processi sul campo dagli stessi insegnanti e da altri operatori scolastici, ha contribuito a far prendere coscienza della complessità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] rientra l'assistenza all'infanzia, alle madri, l'assistenza scolastica, i procedimenti di rieducazione professionale, l'assistenza ai vecchi, agli invalidi, agli individui psichicamente anormali, ecc. La seconda forma è il s. s. di gruppo (group work ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

Insegnante

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Insegnante Aldo Lo Schiavo Il ruolo professionale degli insegnanti Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] indicato riguarda la consistenza dell'impegno di lavoro all'interno dell'istituzione scolastica. Sotto tale profilo va considerato anzitutto il numero delle ore d'insegnamento. Secondo i dati del rapporto OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO – ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – RAPPORTO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insegnante (1)
Mostra Tutti

VISALBERGHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISALBERGHI, Aldo Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] Ufficiale dei granatieri nella seconda guerra mondiale, fu ferito nella difesa di Roma contro i Tedeschi a Porta S. Paolo educativa, di sostenitore di riforme e innovazioni del sistema scolastico. Ha partecipato ai lavori della Commissione d'indagine ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STENOGRAFIA (XXXII, p. 698) Giuseppe ALIPRANDI a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] e Meschini ("Stenografia nazionale") per l'insegnamento scolastico e professionale. Seguivano le dichiarazioni al Senato secondo i sistemi Cima e Meschini oltre che secondo il sistema Gabelsberger-Noe". Il ministero stabiliva, per l'anno scolastico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ERMINIO MESCHINI – ACCENTO TONICO – BAYREUTH – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla Chiesa del concilio49. Com’è noto, nella seconda metà del decennio la Cattolica fu coinvolta dalla contestazione 226. 7 M. Mangiagalli, La «Rivista di Filosofia neo-scolastica» (1909-1959), I, Il movimento neoscolastico e la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] deciso monopolio statale», sia verso «una meno impacciata libertà». In questa prospettiva decisiva sarebbe stata, secondo lui, la politica scolastica effettivamente perseguita. Sturzo chiariva una volta di più che egli era ben lungi dall’augurarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali