Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] si era costituito, maturarono, in tempi e forme diversi a seconda dei vari contesti territoriali e geografici, un’opposizione netta e per la loro immissione in diocesi, sulla formazione scolastica impartita nei seminari e sulla scelta degli stessi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Dio intesa") e piuttosto comune nelle discussioni scolastiche. I trattati politici del G., di s.).
Il G. morì a Firenze, in S. Maria Novella, nel 1319, computato secondo lo stile fiorentino: quindi tra il 25 marzo 1319 e il 24 marzo 1320.
Oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in alcun modo assoluto. Di qui deduce, nei capitoli 11 e 12 del secondo libro, che la Terra si muove e non può essere immobile né al giustificare le sue posizioni, la prima scuola di scolastici italiani, quella del magister della Facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche.
La seconda fase del conflitto contro Aristotele scoppiò a Parigi nel già stata confutata, alcuni anni prima, da due autorevoli teologi scolastici, Riccardo di Middleton e Duns Scoto; in effetti, l ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordine logico che, sul modello della teologia scolastica, gli permetteva sia di presentare la complessa
In generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma anche il merito, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] di un'attenta tradizione di ordinamento fonologico e in quanto radicate in una tradizione scolastica specializzata nell'analisi linguistica.
Per comprendere il secondo, più generale, significato del termine saṃhitā è necessario premettere che i testi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] della vocazione avvenne tra il gennaio e il febbraio 1405 (secondo la ricostruzione della cronologia antoniniana fatta criticamente dal Morgay); al .
Rispetto alla tradizionale e copiosissima letteratura scolastica sull'argomento, la posizione di A. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Parma del 1247. E a M. si attribuisce quella profezia secondo cui Federico II sarebbe morto sub flore, per cui l'imperatore non così di assimilare la fisiognomica alla scientia naturalis scolastica facendo in modo di "neutralizzare le componenti ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a Prato e comunque, già in preda all'infermità che lo porterà alla morte, secondo il Wadding (XIV, p. 426) trascorre gran parte del 1483 a Perugia, dalla Scrittura, più che non dalla letteratura teologica scolastica. Nel complesso, però, le fonti, l' ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] di grande spicco, dotata di ottima formazione scolastica e di cultura nettamente superiore alla media. procede da Dio, in modo da costituire, in quanto Figlio, la seconda persona dopo il Padre, senza togliere al Padre la prerogativa di essere ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...