RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] velocità di una telescrivente, circa 60 parole al minuto).
Esso si basa sull'impiego di uno speciale codice a 7 unità, secondo 10.000 MHz risultano meno perturbate dal rumore di origine cosmica e consentono l'uso di antenne di dimensioni più ridotte ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dalle radiazioni ionizzanti solare e cosmica.
Elementi di fisica gravitazionale sufficiente per sfuggire al campo gravitazionale terrestre (velocità >11km·s−1), ''cade'' combinazioni o tute pressurizzate.
Una seconda fase, degli anni Settanta, fu ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] di Andromeda con la notevole velocità di 320 km. al secondo) si avvicinano a noi, tutte le altre si allontanano con velocità, in media, di circa 600 la luce sia composta di gas o di polvere cosmica, è questione che rimane per il momento ancora ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] fotografiche (v. fotografia, in questa seconda Appendice, volume I, p. 964 più β è vicino ad 1, cioè quanto più veloce è il mesone, o ancora, se vogliamo, quanto tutta la parte molle della radiazione cosmica si può considerare secondaria della dura ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] δ; ma è pur facile riconoscere che il discriminante (o, secondo il Gauss, determinante) b2 − ac della forma si conserva inalterato sistema (coordinate posizionali, velocità lagrangiane o momenti, o di pioggia di materia cosmica. In tutti questi casi, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] quota di 150 km. Il numero N di impulsi al secondo registrati dal contatore è proporzionale all'intensità della r. totale velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma hegeliana. Fine del mondo, e a seconda dei casi con o senza resurrezione. La nella prima lettura, ma si traccia velocemente una ‟storia del rapporto fra mondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] atemporale dato una volta per tutte all'inizio di ogni evo cosmico e che prende forma in un testo o un corpus di velocità illimitata ma non può entrare in aggregazione con altri atomi.
Qualità (guṇa)
La categoria qualità (guṇa) comprende, secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] copularsi a esso per vivificarlo, senza emettere una seconda anima, che fa sì che dal corpo si nel caso dell'uomo e in quello cosmico, e nell'uomo coincide con il processo vi perverrà, per la differenza di velocità nel suo avvicinarsi. Se tutto il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] due energie (ki), individuale e cosmica, si deve intendere uno stile spada. Questa è l'essenza della velocità. Neanche il fulmine può esserle pari". combattimento si svolge con vari tipi di regolamento a seconda dell'età e del grado dei praticanti. Le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...