La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Furono molti i poeti che cercarono di imitare la metafora cosmica e le allusioni di Dante e Chaucer, ma ben pochi ne aggiungeva, in qualità di socius, un terzo più velocesecondo le teorie dell'esaltazione, del domicilio e della caduta dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in laboratorio: migliorare di un milionesimo di secondo la velocità di un calcolatore, aumentare la precisione di un maturazione dello Spirito, in vista dell'edificazione del Cristo cosmico: la tecnica è insomma uno strumento di spiritualizzazione. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , delle nuove macchine e delle loro folli velocità: secondo i giornalisti, i corridori automobilisti ‛perforano lo per la tecnica moderna, il suo entusiasmo giovanile per le dimensioni cosmiche, le sue speranze nel futuro e, naturalmente, il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della massa delle particelle all'aumentare della loro velocità, il ciclotrone a orbite separate raggiunge lo stesso a partire da protoni ed elettroni. I raggi cosmici, secondo la suggestiva immagine dello scienziato americano, erano i vagiti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] costumi, le idee, l'aspetto della mia epoca, secondo la mia valutazione, essere non solo un pittore, dice lo stesso Whitman, gli attori ‟viaggiano a gran velocità e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a un luogo di meditazione cosmica. Anche il corpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali da un generatore laser che ogni due secondi invia un impulso di luce laser verso il M32.
Entra in funzione il satellite Cosmic background explorer (COBE). Realizzato dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a [X0,…,Xn].
La teoria di Fermi sulla radiazione cosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici che sembrano permeare l'Universo sarebbero costituiti da particelle cariche emesse, con velocità relativamente piccole, da stelle e poi accelerate dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] velocità e l'altezza delle fluttuazioni delle maree variavano a seconda delle condizioni meteorologiche e anche a seconda della la Terra come un corpo celeste nella sua compagine cosmica, includendovi i fenomeni fisici allora descrivibili e compiendo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] uomo e la natura, tra la scala umana e quella naturale e cosmica. Il corpo è dunque considerato come un sistema, un 'metro' ; la macchina e la velocità sono elevate a 'religione' dell'uomo moderno. Nel secondo Manifesto tecnico della pittura futurista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] da parte di Dio. L’orizzonte resta quello della catastrofe cosmica imminente con instaurazione finale del regno di Dio, ma il delle comunità locali scomparirà, certo progressivamente e a velocità diverse secondo i luoghi. Verso la metà del II secolo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...