Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] certamente velocità di particelle dell'ordine della velocità della luce: sono tutti fenomeni che appartengono, secondo il a capire in qual modo, nel corso di un'evoluzione cosmica che ha portato alla condensazione del sistema solare e alla formazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ) per Lalande 21185, che ha anche un secondo pianeta posto a una distanza pari a 2, è pari a c⁵ / hG², dove c è la velocità della luce, h la costante di Planck e G la primordiali sono in accordo con le abbondanze cosmiche osservate.
G. e M. Burbidge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] massa moltiplicata per il quadrato della velocità) una misura del movimento di per qualsiasi trasformazione che porti dal primo al secondo stato e che Clausius in seguito, d'accordo sono contenute in due affermazioni cosmiche, nello stile di Thomson: ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] andò diminuendo durante la giovinezza del Sistema solare il flusso cosmico incidente e in quale modo, o in quali modi, occupante uno dei due fuochi, la seconda che ciascun pianeta mantiene costante la velocità areolare durante il moto e la terza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una singolarità (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈t2/3. All'Universo comportamento degli elettroni dei raggi cosmici che Anderson aveva studiato nelle la radiazione degli elettroni veloci potesse servire per sottoporre ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] galassie (in tal caso, in prima approssimazione, cz è la velocità di allontanamento, e la legge assume la forma più nota υ ionizzato si basa sull'assunzione che la temperatura del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] aumentare di N, la materia si comprime ulteriormente e secondo la tab. II gli elettroni raggiungono la velocità della luce per N ~ G-3/2 ~ 1057 fra stabilità su scala terrestre e instabilità su scala cosmica; infatti, ciò che rende possibile la vita è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ) circa 13,7 miliardi di anni fa: ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella per inviare istantaneamente un segnale con il secondo, cioè a velocità maggiore di quella della luce, contro il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] Seconda guerra mondiale, fornirono varie approssimazioni per il tasso di generazione di energia. Molte delle proprietà nucleari e delle velocità La scala di distanze sottesa alla misura dell'espansione cosmica (la costante di Hubble) si basa sulle ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] A seconda della densità della materia presente nell'Universo, si sarebbero potuti avere vari casi. Si definisce velocità critica restava costante malgrado l'espansione. La scoperta della radiazione cosmica a 3 K ne ha decretato la fine.
Un altro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...