L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] quella che chiamò 'fisica astronomica', o 'fisica cosmica', una scienza nuova e marcatamente diversa per finalità Sirio si allontanava dalla Terra a una velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 km/ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dedicati allo sviluppo di una 'fisica cosmica', in cui i metodi esatti delle scienze e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1963, non era compatibile con una velocità di espansione costante, e neanche la seconda, né di fatto quelle calcolate nei . Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò in seguito per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno nucleari. Un secondo tipo di oscillazioni, nei neutrini νμ prodotti nell'atmosfera dalla radiazione cosmica, è stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] primo andava scartato a causa della relazione distanza-velocità; il secondo per la materia presente nell'Universo. Nel gennaio chiarire, inoltre, il motivo per cui la radiazione cosmica di fondo a microonde risulti quasi perfettamente uniforme nello ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] forze esterne dipendenti dalle velocità; le analisi spettroscopiche anno; avendo vinto nel 1927 un secondo concorso per la cattedra di fisica di nuovi assistenti sostenne lo studio dei raggi cosmici, avvalendosi di camere di Wilson e contatori GM ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...