PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] contro esponenti del partito filoimperiale, coincisero con il conflittobellico tra Paolo IV e gli Asburgo; tuttavia Ghislieri al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto di Savoia.
Tra la seconda metà dell’anno e la prima del 1561 si svolse il ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] del fratello Edoardo e svolse opera di pacificazione tra le diverse forze impegnate nel conflittobellico. Nell'immediato secondo dopoguerra partecipò al dibattito politico attraverso la pubblicazione di alcuni articoli sul settimanale diocesano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Ma erano solo i due ‘persuasi’ a pronunciare una «professione di fede», secondo cui «di tutto ciò che è mondo, Tu non sei nulla, ma e su di essa poco aveva influito l’immane conflittobellico – cui del resto la Chiesa aveva assistito da spettatore ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tra coloro che prepararono ‘i tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide De Gasperi, un lungo una pagina importante è scritta nei lunghi anni del conflittobellico dai cappellani militari. Dal 1915 al 1918 quasi 25 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sintetizza quest’avvitamento del cattolicesimo nel tronco del nazionalismo bellicista religioso è La filosofia del cannone, in cui cattolici, resa ancor più forte dallo scoppio del Secondoconflitto mondiale, di dover agire per un avvenire in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] indiscussi maestri di questo tipo di racconto.
Nel periodo bellico prevale il genere del diario e delle relazioni di Seconda guerra mondiale un esasperato nazionalismo conduce alla repressione di associazioni e gruppi che, peraltro, dopo il conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] opere civili, un attivismo bellico che dava sicurezza alle frontiere il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la crisi maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] prevenire l'insorgere di motivi di conflitto tra Spagna e Francia attraverso la finanziari a sostegno dello sforzo bellico imperiale; l'invio di corpi . Delumeau. Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde moité du XVIe siècle, I-II, Rome 1957-59, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un contesto internazionale gravido di conflitti: la successione al trono il suo piano bellico diretto contro la Sicilia 301; II, ad Indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A. M. P. Ingold, Paris-Lyon ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] istituzioni". I mali della società, secondo B. XV, erano: "la sua aspirazione di vedere risolto il conflitto con la Francia e non dimenticò che Roma 1961, II, pp. 1101-1115. In generale, sul periodo bellico e l'azione per la pace di B. XV: G. Arnauld ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...