La parola scelta per il 1957 è Beat.Il 5 Settembre 1957 veniva pubblicato negli Stati Uniti il romanzo On the road di Jack Kerouac. Il romanzo, che narra di un viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New [...] manifesti della Beat Generation. Con questa espressione si indica quell movimento cultruale e generazionale che, sorto nel secondodopoguerra, era caratterizzata da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...