L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] caso (fig. 2A) il f. è reale e si trova al di là della lente; nel secondo caso (fig. 2B) il f. è virtuale e si trova dalla f. aveva nei loro culti
Nella Bibbia, oltre che terminediparagone (della collera umana e divina, delle sofferenze ecc.), il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui.
Connesso a questo significato [...] è l’altro di ‘compiuto in sé e per sé’, ‘perfetto’. Questo secondo valore prevale e caratterizza la filosofia greca, che, nella sua terminediparagone.
Musica
L’espressione musica a., creata dai romantici tedeschi, indica un tipo di musica privo di ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] è quello di definire che cosa debba considerarsi come derivazione di un ‛nuovo' sapere. Quale sarà il terminediparagone scelto? come fine a se stesso), l'agire razionale secondo lo scopo dall'agire secondo saggezza.
Poiché la scienza è un processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] luce e sulle ombre colorate. Insegnava come la vista, attraverso un terminediparagone (il corpo umano secondo Alhacen), misuri le distanze e le grandezze di una sequenza di corpi collocati in una disposizione ordinata e continuata. Rendeva inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] assegnano al tema dello sviluppo un ruolo disecondo piano e concentrano tutta la loro attenzione sul viene affrontato con le tecniche di punto fisso. Se il terminediparagone più vicino nel tempo è costituito dai lavori di Wald, le differenze sono ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] moneta del principale paese vincitore della Seconda guerra mondiale, che costituì la più importante attività di riserva detenuta dalle banche centrali. Tale sistema terminòdi fatto nel 1971 con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro decisa ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo terminedi facilitare il deflusso delle acque verso l’esterno.
Per i p. di riscontro ➔ paragone. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in terminidi pn. Dall'ipotesi di Riemann per la secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondodi tempo atomico' o 'secondoparagone con strutture come i pennacchi delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di errore.
La diagnostica antica non può essere tradotta in terminidi diagnostica moderna, e questo rende difficile, e al limite perfino impossibile, il paragone della mortalità generale e delle cause di decesso secondo i mesi dell'anno in Francia, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] parla di Eudosso come della pietra diparagone rispetto secondo questa definizione, le componenti della configurazione geometrica rilevanti per la misura dell’area. In questo modo il Libro II studia oggetti geometrici, li studia in terminidi ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...