L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] horti che facevano corona alla città, di volta in volta brutalmente acquisiti negli anni convulsi del secondotriumvirato dalle fazioni emergenti e gradualmente inglobati nel patrimonio imperiale, consente di seguire la crescita urbanistica di R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , in età cesariana, della cultura artistica tipica del naturalismo ellenistico. Nel corso del secondotriumvirato (40 a.C.) questo territorio subì una seconda parcellazione agraria imposta da ragioni politiche, che rispettò l’orientamento dell’antica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Verre, duramente perseguito dalle accuse di Cicerone; più tardi è coinvolta nelle aspre lotte che accompagnano la crisi del secondotriumvirato ed è a Nauloco, sulla costa orientale, che Agrippa nel 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] età augustea vennero creati municipi a Cesena, Forlì, Reggio e Imola.
Le guerre civili del primo e del secondotriumvirato tormentarono la Cispadana. Ottaviano e Antonio inviarono nuovi coloni in città della regione, espropriando o bonificando aree ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] morte di questo (battaglia di Carre, 53) tolsero al triumvirato un importante elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si può parlare di vero e proprio inizio del Medioevo, a seconda della prospettiva in cui ci si pone e dell’importanza attribuita ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...