La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e l'iprite. Durante la Seconda guerra mondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli risorse nello sviluppo ‒ nome in codice dell'ordigno ‒ prima del suo impiego bellico. Un test dell'arma a implosione, che era sembrato indispensabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] si è in guerra. Ciò non rende meno orribili tanti eventi bellici, ma certo rende la guerra in sé meno terrificante.
Un quella tra comunità greche, la seconda di questa breve classificazione. Nell’età arcaica i conflitti nascono per dispute di confine ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] che con i suoi 600 addetti si collocava al secondo posto tra le fabbriche cittadine si erano aggiunti dal 1899 era avvenuto nel primo conflitto mondiale, segnò per la SMI il pieno coinvolgimento nella produzione bellica sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] cercò di rendere più efficace il racconto bellico con un arricchimento dell'enfasi visiva, parabola discendente. Negli anni del conflitto l'immagine e il mito mussoliniano le collezioni di altri cinegiornali del secondo dopoguerra, per un totale di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dell'Intesa impararono a coordinare il loro sforzo bellico nell'ambito di comitati che sovrintendevano alla distribuzione delle così la seconda finì per accentuare il sentimento della loro identità e indipendenza. Alla fine del conflitto il mondo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] ridimensionarne le proposte più radicali, in un secondo momento.
Nel novembre dello stesso anno sulla organizzazione dell'intervento bellico e sulla scelta dei qualunque alleanza che potesse portare ad un conflitto armato. Cosi, quando a Venezia fu ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] soprattutto durante il periodo bellico. Si occupò inoltre mesi precedenti lo scoppio del conflitto mondiale partecipò, come rappresentante della F. sembrò ben adattarsi alla leadership di Toeplitz. Secondo il ricordo di E. Conti, futuro presidente ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] per massimizzare lo sforzo bellico.
Il ruolo della propaganda nel primo conflitto mondiale fu alquanto v. ad esempio McGuire, 1986; v. McLeod e altri, 1991). In secondo luogo, l'accesso ai canali dei media per fini propagandistici non è facile ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] sullo sfondo delle notizie del conflitto tra Carlo I e il Parlamento, esprime il convincimento secondo il quale i tumulti e p. 430). Il suo è un rendiconto dettagliato della potenza bellica, del rapporto tra nobiltà e popolo, della rete dei favoriti, ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] in dottrina ritenevano che le norme di diritto internazionale bellico si indirizzassero direttamente anche agli individui e che i del patrimonio culturale in caso di conflitto armato e il suo secondo Protocollo aggiuntivo del 1999.
Un contributo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...